ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e per buona parte della terraferma italiana, corsa dagli A. anche senza stabile ) nell'ambito di una società ormai alquanto eterogenea, testimoniata al-Farghānī (m. dopo il 247 a.E./861), il geografo Ibn Khurradādhbih (m. dopo il 272 a.E./885), il ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] la disomogeneità geografica del materiale frequenza nelle fonti francesi e in area italiana, il termine più diffuso appare quello Viale, Catini figurati del duomo di Vercelli, Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., 2 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] - soprattutto per le ampie sezioni dedicate alla geografia - e la Fisica e la Metafisica di di coloro che li esercitano in una società armoniosa e pacificata, con la raffigurazione , Giornale storico della letteratura italiana. Suppl. 5, 1902; ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Ionica.La particolare posizione geografica e la presenza sul secoli XII e XIII, ivi, pp. 257-263; Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, "Atti delle 1990; L. Safran, Redating Some South Italian Frescoes: the First Layer at S. Pietro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] 'epoca della conquista ungherese in quest'area geografica era già insediata una molteplicità di etnie: .Rapporti con l'arte italiana del Trecento si evidenziano a 13- 14. századi Magyarországon [Castello e società nell'U. dei secc. 13°-14°], Budapest ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] insieme, e soprattutto dai creativi italiani impegnati a elaborare modelli innovativi, per una società molto diversa da quella in cui design italiano per R. Sapper. L’attribuzione geografica diveniva la chiave per evidenziare l’espressione culturale ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892, pp. è connessa alla posizione geografica, tra la zona 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , Genova 1987, pp. 35-49; C. Di Fabio, Geografia e forme della scultura in Liguria, ivi, pp. 87-130 collega alla coeva produzione italiana e provenzale (per la della cattedrale di Savona, Atti e Memorie della Società savonese di storia patria, n.s., 26 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, sia alla rappresentazione di un'entità geografica che dal punto di vista Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per cultura e costume tedesca, ma la particolare collocazione geografica del luogo d'origine fece sì che l'ambiente familiare Austria sia presso istituzioni italiane. Nel 1899 fu eletto segretario della Società austriaca degli architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...