L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Francia pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; A alla loro dispersione geografica e cronologica, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] spesso ipotizzato in seguito su una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra societàitaliana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] immagine di una società ben organizzata, dinamica, ed economicamente fiorente. L'ideale posizione geografica della città Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; Enciclopedia Italiana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni problemi archeologici di provenienza geografica dei materiali o degli e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] il compito di documentazione geografica dei luoghi da tradurre in per i sei fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra cui Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la tipologia e la geografia degli insediamenti e ancor meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle 1994, pp. 166-169.
Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] marmorarius", spesso in società con altri lapicidi 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, , Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] la posizione geografica del Sasso 116-129, 256-260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. ; T. Klaniczay, Gli antagonismi tra corte e società in Europa centrale: la corte transilvanica alla fine ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...