PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] gravidanza, frequentava l’aristocrazia italiana e spagnola, come testimonia c’era una vasta sezione di geografia e di letteratura di viaggio.
romano degli Aldobrandini nel Seicento, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXII (1959), pp ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] cessione alla Francia di Nizza, in nome dell’italianità storica e geografica della città.
All’inizio dell’ottava legislatura, -482; B. Montale, Genova tra riforme e rivoluzione, in Atti della società ligure di storia patria, n.s, XLI, (2001), 2, pp. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] guadagnarsene il favore progettando una opera storico-geografica sull'impero austriaco, di cui ci in Encicl. italiana, III, pp. 705 s.; U. Da Como; I comizi nazionali di Lione..., Bologna 1935, II, 2, p. 946; M. Berengo, La società veneta alla fine ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] italiani, Bologna 1870). Altri contributi riguardarono ragni europei, africani e del vicino Oriente, nei quali si imbatté nel corso dei suoi numerosi viaggi. Non mancarono indagini sulla distribuzione geografica Atti della Societàitaliana di scienze ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] giovare alla botanica geografica; per questo cercò , così che, per incarico della Società botanica, nel 1897 E. Baroni rielaborò 161-251; Erborista italiano, Pisa 1883; F.Parlatore, Flora italiana continuata da T. Caruel, VI-X, Firenze 1884-1893. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] la liberazione delle truppe italiane, rinchiuse nel forte sotto prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma 1955, ad Indicem; 1990, pp. 139-158; Arch. stor. della Società Africana d'Italia, I, Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] Il L. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere: la Societàitaliana di antropologia ed etnologia di Firenze e la romana di antropologia, delle quali fu presidente, le società svedese di antropologia e geografia, francese di igiene ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] evidente la concezione del tutto conservatrice della società: un ordine sociale immutabile, la coincidenza veri e propri adoratori del demonio. Quanto alla dimensione geografica, sono i santi italiani quelli di cui G. I vuole conservare la memoria, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . Stipendiato da una società privata, dietro alla 1896; R. Truffi, G. traduttore di Erodoto, in Studi italiani di filologia classica, X (1902), pp. 73-94; H F. Sbordone, La tradizione umanistica della "Geografia" di Strabone, in Boll. del Comitato ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , storia dell'Impero e della società civile) dalla morte di Abele alla pontificato di Gregorio VII: la delimitazione geografica è conseguente a questa visione della . XII, di probabile origine italiana, conservato nella Biblioteca Colombina di ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...