LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] anche da una grave malattia, lo allontanò dalla scena politica, salvo incarichi puramente onorifici (come la presidenza della Societàgeograficaitaliana e dell'Aeroclub d'Italia), se si eccettua la nomina a senatore nel 1929. Nel 1934 assunse anche ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, che nel 1878, in una lettera al segretario della Societàgeograficaitaliana, C. Correnti, aveva dipinto con tratti realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] .) divenne un punto di riferimento del filocolonialismo italiano di quel periodo, causa che egli sostenne pure all'interno della Societàgeograficaitaliana, di cui fu consigliere fra il 1885 e il 1887 e fra il 1891 e il 1895, nonché vicepresidente ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Colonna e si adoperò per la conservazione del colombario degli Statili.
Fu consigliere della Societàgeograficaitaliana, vicepresidente della Società romana di antropologia, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, amministratore della ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 11, VI (1989), 1, pp. 47-69; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] pp. 73-79.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Museo di arti e tradizioni popolari, Fondo Loria; Ibid., Arch. stor. della Societàgeograficaitaliana, Archivio amministrativo, b. 9, 1880, f. 9, cc. 59, 65, 150; b. 13, 1883, f. 30, cc. 567-568; f. 31 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] di Gotha nel 1856 pubblicò (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente della Societàgeograficaitaliana C. Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro e una breve memoria sull'importante ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in Passato e presente, II (1959), 10, pp ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] età contemporanea. Un secolo e mezzo di vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ad Ind.; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l'esplorazione coloniale inAfrica (1867-1900), Firenze 1972, ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] un ricco materiale etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde di Berlino e in parte alla Societàgeograficaitaliana (oggi al Museo Pigorini). Si dedicò quindi con sempre maggiore interesse alla fotografia, raccogliendo un'importante ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...