FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] articoli su La Gazzetta piemontese (1882 e 1886), il Bollettino della Societàgeograficaitaliana (1883, 1884 e 1886), L'Esplorazione commerciale (1886) e il Bollettino della Società africana d'Italia (1886).
Fonti e Bibl.: Fonti e documenti relativi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Africa Company and the Benadir Coast, 1888-1893, in Journal of modern history, XLII (1970), pp. 549-563; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad Indicem; A. Milanini Kemény, La ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] numerose sue memorie, e l'Accademia delle scienze di Torino. Ottenne, insieme con A. Trotter, la medaglia d'onore della Societàgeograficaitaliana per una riuscita mostra di fotografie del paesaggio meridionale italiano, la medaglia d'oro dalla ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] ebdomadario, La Cravache, redatto in opposizione al khedivè Ismail Pascià, e da dove inviò una lunga lettera alla Societàgeograficaitaliana per essere aggregato alla spedizione ai laghi equatoriali di sir Samuel White Baker (Balboni, II, 1906, p ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] nota sul fenomeno acustico-sismico dei rombi dal titolo: I brontìdi del bacino Bolsenese, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, XLI (1907), vol. 44, pp.1-10; Cronistoria dei terremoti etiopici anteriori all’ anno 1913, inBollettino della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, pp. III-XXXI; Una esplorazione a Borneo, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, XI (1876), pp. 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] italiano, Napoli 1965, p. 235; E. Migliorini, Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il suo ruolo nelle vicende politiche napoletane vedi: Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] al XIX (in Memoria della Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XV, [1899], pp. 95-153). Membro dal 1900 della Societàgeograficaitaliana, che gli conferì la medaglia d'argento, e dal 1908 della R. Accademia di Urbino, fu anche presidente della Regia ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] , tanto che poco dopo la laurea (1900) ne caldeggiò l'assunzione come "assistente alla biblioteca" presso la Societàgeograficaitaliana.
Di tale funzione, espletata per due anni e mezzo, restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] colombiani, Napoli 1939.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, A. M., in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 7, XI (1946), pp. 137-143; M. Longhena, A. M., in Riv. geograficaitaliana, LIII (1946), pp. 77-98; R. Almagià, A. M., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...