FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Societàgeograficaitaliana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933, il F. seguì un'altra spedizione per la stessa ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Scioa nella quale era stata fondata, nel 1876, una stazione commerciale dal marchese Orazio Antinori per conto della Societàgeograficaitaliana, allora sotto la direzione del dott. V. Ragazzi.
Una volta nello Scioa, dove risiedevano oltre al conte ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nel maggio 1874, fu incaricato di scortare due pigmei del popolo Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Societàgeograficaitaliana, che ospitò per alcuni giorni a casa sua. Per pagare le spese dell’ultima spedizione, alla fine del 1874 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] pp. 448, 466, 470-472, 484, 488, 844; G. Simonetti, G. e la sua missione al Congo (1651-1657), in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, s. 4, VIII (1907), pp. 305-322, 369-381; V. Sugliani, Padre G. Brugiotti e la sua missione al Congo, in Boll ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografiaitaliana nella prima metà del nostro [...] doveva più tardi distaccarsi dalla sua visione della geografia, per una più approfondita ricerca dei nessi causali dei fenomeni economici. Già dal 1895 era stato ammesso nella Societàgeograficaitaliana, di cui rimase collaboratore fino alla morte ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Societàgeograficaitaliana, a poco più di un anno dalla morte che sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglio ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] cariche e onorificenze dei D. si ricordano: socio della Societàgeograficaitaliana dal 1868, membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza dal 1861, membro della Società meteorologica italiana dal 1880, membro corrispondente del R., Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] zar, con la quale ebbe nel 1889 un solo figlio, Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Societàgeograficaitaliana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] tremila indios. Fu socio di numerose istituzioni scientifiche, particolarmente argentine ed italiane, fra cui la Societàgeograficaitaliana e la Società meteorologica italiana, e rivestì anche la carica onorifica di agente consolare d'Italia.
Dalle ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Berlino e quella analoga di Londra, l'Associazione dei musicologi italiani, la Societàgeograficaitaliana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d'antropologia, etnologia e psicologia comparata. Fra gli interessi del ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...