KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] milione di kW. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Wagret, La grande diga di Kariba sullo Zambesi, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1956, pp. 612-616; L'impresa idroelettrica di Kariba sullo Zambesi, in L'energia elettrica, 1958, pp. 309-317; M ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] (Firenze 1873). Anche C. Correnti mostrò apprezzamento per la logismografia, adottandola per la contabilità della Societàgeograficaitaliana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 il C. studiò l'applicazione della logismografia ai bilanci ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] il B. vi ricevette grandi onori e riconoscimenti (ebbe una medaglia d'oro dalla Societàgeograficaitaliana) e presentò una relazione commerciale alla Società di esplorazione, sostenendo che scarse erano le possibilità di importazione in quelle zone ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , 4, pp. 503-34.
M. Lazzeroni, La competitività territoriale. Proposta per una metodologia di analisi, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 2001, 1-2, pp. 65-82.
A. Montanari, Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . 18-22 e 64-67.
Massi, E., Geopolitica: dalla teoria originaria ai nuovi orientamenti, in ‟Bollettino della SocietàGeograficaItaliana", 1986, III, pp. 3-45.
North, D. C., Institutions, institutional change, and economic performance, Cambridge 1990 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pp. 7-44.
Lemmi, E., Urbanisation patterns, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: SocietàGeograficaItaliana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, J.-P., Méditerranée et tourisme: de l'espace visité à l'espace convoité, in ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] membro dell'Association internationale pour le progrès des sciences sociales di Bruxelles e, infine, dal 1869 della Societàgeograficaitaliana. La sua presenza in questi sodalizi è spiegata dai compiti che egli intendeva dovessero assumere per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S. e di Geronimo Adorno in India nel 1494-99, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 4, II (1901), 1, pp. 28-38. Nel 1905 M. Longhena pubblicò la relazione di G. (traendola dal ms. 4075 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in Passato e presente, II (1959), 10, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, pp. III-XXXI; Una esplorazione a Borneo, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, XI (1876), pp. 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...