Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] -sociali in cui si svolgono. La localizzazione geografica e coresidenziale (familiare), i differenziali di sesso VI, Roma 1986.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Immagini della societàitaliana (a cura di G. B. Sgritta), Roma 1988.
ISTAT ( ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] la laurea con una tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un nel febbraio la costituzione a Vienna di una Società democratico-socialista italiana. Un congresso di socialisti trentini si era ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] solo da fattori tecnologici e geografici, ma anche da circostanze economiche sta già arrivando nelle maggiori città italiane. Il tasso di copertura attuale in caso contrario di rimanere ai margini della società dell’informazione. Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] la geografia antropica studia le condizioni dell’uomo abitante sul territorio e le relazioni fra le società umane Gomarasca, Mario A., Elementi di geomatica, Firenze, Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004.
Kraus 1993: Kraus, Karl, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] 'ambiente, figura preziosa per la società, se è vero che si ), ossia inverso della densità ecologica (e non geografica) di popolazione. L'HS si può intendere Frontiere della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, IV, pp. 469-485.
...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] (il Lra impiega anche bambini soldato).
Popolazione, società e diritti
La popolazione ugandese è la più giovane dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare il 50% dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] interrogarsi su ciò che le diverse società vi hanno scorto e su ciò che dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i Alonso), Cambridge, Mass., 1964.
Greppi, C., Il geografo al museo: sull'iconografia del paesaggio, in "Casabella ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] città considerata come principio ideale delle istorie italiane, in Id., Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e metà dell’Ottocento a oggi, in Storia di Napoli, 10° vol., Società editrice storia di Napoli, Napoli 1971, pp. 275-332.
C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , composto verso la metà del Trecento.
Scoperte geografiche e mutamento culturale
Il secolo che propiziò il successo lungo periodo, in cui i viaggiatori italiani costituirono spesso l’avanguardia della società europea nei suoi rapporti con il resto ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...