VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] ed economico, Roma 1926; R. Almagià, Il viaggio poco noto di un missionario veronese sull'Alto Nilo, in Bollettino R. Societàgeograficaitaliana, maggio 1931; id., Sul presunto ritrovamento della tomba di Angelo Vinco, ibid., febbraio-marzo 1935. ...
Leggi Tutto
HATAY
Ettore ROSSI
Elio MIGLIORINI
. Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] attraverso il deserto siriano. Con l'acquisto del porto la posizione marittima della Turchia è stata rafforzata.
Bibl.: E. Migliorini, Un nuovo stato mediterraneo: il Hatay, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1939, pp. 169-82. ...
Leggi Tutto
PONZIANE, Isole
Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio.
Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della SocietàGeograficaItaliana, XXII (1955), pp. 5-111. ...
Leggi Tutto
SOKAL′SKIJ, Julij Michajlovic (XXXII, p. 35)
Oceanografo, morto a Leningrado il 26 marzo 1940.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1940, p. 482, e in Annales de géographie, [...] 1948, pp. 53-55 ...
Leggi Tutto
FROBENIUS, Leo (XVI, p. 100)
Etnografo ed esploratore, morto il 9 agosto 1938 nella sua villa di Biganzolo sul Lago Maggiore.
Bibl.: P. Graziosi, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1934, p. [...] 69 seg ...
Leggi Tutto
ROMER, Eugeniusz (XXX, p. 88)
Geografo e cartografo polacco, morto il 28 gennaio 1954 a Cracovia.
Bibl.: Necrologio di S. Leszczyncki, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1954, pp. 349-51. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Alfonso Maria (XXII, p. 51)
Ufficiale e viaggiatore italiano, morto a Roma il 10 dicembre 1949.
Bibl.: Necrologia, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1950, pp. 1-4. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come unità spaziale ed entità puramente geografica, sembra assumere la funzione di un hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento di pianificazione e sviluppo del Mezzogiorno, «Bollettino della SocietàGeograficaItaliana», 2007, pp. 299-313.
A. Mori, Cenni storici sui lavori geodetici e topografici e sulle principali ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pp. 7-44.
Lemmi, E., Urbanisation patterns, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: SocietàGeograficaItaliana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, J.-P., Méditerranée et tourisme: de l'espace visité à l'espace convoité, in ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...