Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] città d'Europa sono conquiste di società opulente, capaci di produrre beni di Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del magnesio e solfati, la legislazione italiana ha fissato dei valori di deroga ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] non solo alla segregazione fisica della comunità rom dalla societàitaliana, ma anche all’isolamento politico, economico e culturale prevalentemente attraverso i bandi, cioè la negazione geografica, quanto piuttosto attraverso l’imprigionamento, il ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tempo elaborato e adattato alla situazione italiana alcuni principi del Daytop Village e di persone che vivono in un'area geografica definita, hanno una cultura comune, sono ). Anche se è vero che è la società a essere malata e a produrre malattia, ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] Secondo il Vocabolario della lingua italiana di Niccolò Zanichelli, esso è .
Due sono i casi più famosi di società nelle quali si pratica l'endogamia. Il risposavano variava molto a seconda della zona geografica, della classe sociale, del sesso e ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] -sociali in cui si svolgono. La localizzazione geografica e coresidenziale (familiare), i differenziali di sesso VI, Roma 1986.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Immagini della societàitaliana (a cura di G. B. Sgritta), Roma 1988.
ISTAT ( ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, sia alla rappresentazione di un'entità geografica che dal punto di vista Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] .L'incidenza della nuzialità in una società di solito è data dai risultati . In alcuni paesi di quest'area geografica più del 50% delle donne che , A., Profilo demografico della famiglia italiana, in La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] come la 'cultura orientale', la 'cultura italiana', la 'cultura degli aborigeni', la acquisita dall'uomo come membro di una società". La cultura acquisì in tal modo un culturali ‒ come la collocazione geografica, le connotazioni biologiche o ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] Il L. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere: la Societàitaliana di antropologia ed etnologia di Firenze e la romana di antropologia, delle quali fu presidente, le società svedese di antropologia e geografia, francese di igiene ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] le zone da combattere nella società m., prospettando un’alleanza di e dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di potere e con opportunità, e che, per la sua posizione geografica, è un ponte naturale fra l’Europa e il ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...