Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ciascuna delle suddivisioni geografiche e cronologiche. ‛Storie tanti aspetti dell'economia e della società che nel Vicino Oriente sono ora , Bari 1921.
Croce, B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, 19292.
Croce, B ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. cristiana rurale che si sovrappose alla geografia dei vici, con il chiaro intento l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a entrambi i personaggi. La vicinanza geografica dei luoghi in cui operavano i a rimanere un'attività secondaria in una società in cui la lingua araba aveva un della lingua greca da parte degli umanisti italiani. L'arrivo dei Greci in Italia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] comunicazione al VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI, Generi, architetture e una prima conseguenza: gli sport radicati in un'unica area geografica o in singoli paesi sono destinati a diventare minori e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] produttive e alle società complesse, mediante Unità Faunistiche (UF), di valore geografico più ristretto e caratterizzate da bioeventi rinvengono sia Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzione di queste specie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] soffermarsi brevemente sul ruolo svolto dal libro nella società rinascimentale.
Il ruolo dell'illustrazione rinascimentale e in particolare, in quelle italiane, che avevano dominato la prima metà del secolo.
I geografiitaliani, secondo Mercatore, si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello , pp. 211-36; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna, Milano 1986, pp. 115-19; L L'analisi, condotta sotto il profilo geografico, della relazione tra le ville e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] .C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria padana, con radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in poligonale sono attestati in varie zone italiane tra il VI e il III ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come unità spaziale ed entità puramente geografica, sembra assumere la funzione di un hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] numerica ma anche a una progressiva diffusione geografica dei protestanti su tutta la penisola, cui dopo l'unità. 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella societàitaliana, Bari 1981.
82 Ad esempio la chiesa di Felonica Po, nata ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...