MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Isernia del 1805, firmata dal M. e conservata presso la Società napoletana di storia patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal : Giovan Antonio Rizzi Zannoni (1736-1814), in Boll. della Soc. geograficaitaliana, XXXV (1898), p. 57; E. Re, L. M. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e capitale argentina. Nonostante la società fosse italiana, e come tale vincolata alle leggi italiane, il C. (che nel ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...]
Il 18 luglio 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale . Barbieri, L'industria degli occhiali in Cadore, in Riv. geograficaitaliana, LXI (1954), 2; G. Licini, L'industria degli ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] europei. Tra l'altro diede vita a una Societàitaliana di mutuo soccorso nell'intento anche di superare l sorta di "tratta" da isole vicine, operata dalla Societàgeografica di Punta Arenas, parte confluiti spontaneamente. Arenatosi irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , le esplorazioni e i viaggi, le sue collaborazioni al Bollettino della Societàgeografica ital., le iniziative di traduzione italiana di opere come la Nuova geografia universale di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africa orientale dal ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] -156; C. Della Valle, I Pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliograf., Roma 1931, pp. 95-101; C. Mortari, Ilmondo esplorato da tredici piemontesi, Torino 1947, pp. 111-16; M. Carazzi, La Societàgeografica ital. e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ), n. 5); Le origini del petrolio, in Bollettino della Società geologica italiana, 1906, vol. 25, pp. 796-802; Il petrolio emiliano, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, 1907, vol. 18, pp. 105-115; Ricerche sul petrolio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] loro distribuzione geografica, ibid., VI (1880), pp. 160-181; Fauna italiana. Comunicazioni Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Societàitaliana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura di ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] Socio di molte accademie italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di cui fu e dunque testimoni di profonde trasformazioni geologiche e geografiche avvenute in tempi remoti. Non mancano gli accenni ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...