CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] giovare alla botanica geografica; per questo cercò , così che, per incarico della Società botanica, nel 1897 E. Baroni rielaborò 161-251; Erborista italiano, Pisa 1883; F.Parlatore, Flora italiana continuata da T. Caruel, VI-X, Firenze 1884-1893. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] belle tavole e di una carta geografica frutto delle triangolazioni effettuate dal G accademie di cui era membro, della Società letteraria ravennate di cui era fondatore passim; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 451 s.) ricalcano le ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...