MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] macedone.
La Macedonia nell'antichità.
Geografia storica. - La Macedonia era situata calcoli fatti dal Commissariato della Società delle Nazioni per l'insediamento 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Tolomeo di Alessandria abbiamo una vera e propria opera geografica con carte e tavole di navigazione.
I peripli e Contro questi inconvenienti le società hanno adottato un'arma sono richiesti la cittadinanza italiana e particolari requisiti di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] operative o di lobbying), per campo d'azione geografica (locale, nazionale o internazionale), per modello organizzativo istituzioni e società civile, a cura di C. Tassara, Roma 2000.
Un altro futuro per il mondo: le Ong italiane per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] la portata (la riserva geografica per cui la qualifica retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita; e ha, nello stesso , 1992, pp. 68-76; G. D'Orazio, Società democratica e limiti della condizione dello straniero, in Iustitia, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] immobiliste di una società e l'arsenale giuridico notevolmente secondo le zone geografiche e la forza delle c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ed ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fine del Medioevo, in Il vino nell'economia e nella societàitaliana medioevale e moderna. Atti del Convegno di Greve in Chianti, il Friuli occidentale, pp. 19-28, con la limitazione geografica di cui nel titolo; a p. 13 precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] società veneziana nel XIII e XIV secolo, dall'altro trovavano le ragioni esplicative in un ambiente geografico , Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia Religiosa e Sociale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] poi sempre più ampia, come di carta topografica, e corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla regione, alla penisola intera" ( Maria Lorgna (1735-1796), fondatore della Societàitaliana delle scienze, meteorologo, studioso di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza in Italia, ha accertato che la società Telecom Italia S.p.A., rifiutandosi di come il contesto sia merceologico che geografico nel quale si verificano in dell'antitrust: dallo Sherman act alla legge italiana n. 287/901, in "Rivista di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come unità spaziale ed entità puramente geografica, sembra assumere la funzione di un hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...