Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si vanno sempre più fondendo nella società statunitense, mentre ne rimangono esclusi una media di 10 ab./km2. Qui poggiano sul reticolo geografico anche i confini occidentali e orientali tra Stati, tanto che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al nucleo stesso venivano e vengono dalla sua felice posizione geografica. Il largo piano inclinato che, fra Ticino e Adda, G. Feltrinelli, la Societàitaliana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Societàitaliana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme differenziate e unificato europeo (Memorie geografiche, 2, suppl. alla Rivista geograficaitaliana), Firenze 1996.
Geografia delle comunicazioni. Reti ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] Pellegrini, Quotidianità e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geograficaitaliana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the turn finanziarie particolarmente compromesse, come la Yamaichi (quarta società finanziaria del G.) e la banca Hokkaido ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse società di navigazione italiane e iugoslave assicurano a Zara servizî regolari .
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geograficaitaliana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] GeograficaItaliana, 1914; J. Martelli, Cenni sulle bonificazioni delle provincie venete e di quella di Mantova, in Memorie Illustrative del regno, XI; F. Masè, Ricerche botaniche sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, in Atti della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] Capello, Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geograficaitaliana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, (n. 1931) che, sfidando ciò che una piccola società arcaica ancor oggi giudica quasi tradimento della patria, esprime ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geograficaitaliana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis, The agrarian question , esprimendosi in forme spesso violente, la società kenyota. Infatti, benché dal 1992 avesse ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] quasi 80 miliardi in perforazioni inutili, la società Atlantic Richfield trovò finalmente il giacimento. Per petrolio dell'Alasca e i problemi del suo sfruttamento, in Rivista GeograficaItaliana, 1971 (LXXVIII); J. Soppelsa, Les Etats-Unis, Parigi ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] 5500 ab. In prossimità del quartiere satellite, una società bolognese ha iniziato la costruzione di uno stabilimento , Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geograficaitaliana, LXVII (1960), pp. 237-267. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...