Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] comunicazione e commercio. - La buona posizione geografica, a cavallo tra il Levante e l' comporta una profonda trasformazione della società per la necessità di un' molto bene grazie agli scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] 83 punti (nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana; ma 86 punti nel 1995), con il valore massimo di penalizza quelle in posizione geografica periferica; mentre l' Liegi; ma le analisi svolte dalla società di gestione fanno emergere una domanda ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] completamente svizzero di un bacino idroelettrico, sfruttato da una societàitaliana e da una svizzera (valle di Lei). Un' è legato a quello della comunità cui appartiene per posizione geografica, civiltà e principî, che alla S. spettava di realizzare ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] pro capite, nei confronti della media italiana (fatta uguale a 100), nettamente di Bari, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 3, . Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
Economia, società e ambiente del Salento costiero, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ,9), scozzese (4,7), irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), un criterio di rappresentatività geografica e in carica fino del Canada’.
PUB
Popolazione e società
La densità abitativa canadese, con ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] un nuovo governo alla leader di centrosinistra Alenka Bratušek.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è stabilizzata da diversi anni sono quella ungherese e quella italiana, quest’ultima geograficamente concentrata in Istria.
L’ ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] corte bizantina, per proseguire con la Geografia di al-Idrīsī e con le ), quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con le quotidiano e sulla cultura della società dell'epoca, le scelte della ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -de-Montmartre) sorgeva in situazione geografica favorevole, su preesistenti templi romani, offre un prezioso quadro della società intorno al 1400, nel quale . 85-88) - è un'opera chiaramente italiana, forse di mano dello stesso Matteo Giovannetti ( ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le enormi differenze esistenti tra le grandi aree geograficheitaliane nei redditi, nei livelli occupazionali e nella struttura , un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria, una delle maggiori ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] queste vie: a) ampliando, a volte a dismisura, il raggio geografico di azione, che, ancor prima dell'emigrazione all'estero, aveva prodotto moto le zone e i ceti più segregati della societàitaliana (le campagne in primo luogo) toccava alla radice ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...