• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [181]
Storia [189]
Arti visive [86]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [85]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] in Quattro anni fra i Birmani e le tribù limitrofe. Bibl.: R. Gestro, L. F. e i suoi viaggi, Genova 1904; G. Bertacchi, La Birmania e il viaggio di L. F., in Memorie della R. Società geografica italiana, VI (1896); C. Parona, L.F., in Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENTOMOLOGO – BIRMANIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

OCCHIOBELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIOBELLO (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi Borgata della provincia di Rovigo, con 1300 abitanti. È situata sulla sinistra del Po, al cui argine si appoggia e sul quale sono allineate le case che corrispondono [...] . Bibl.: F. A. Bocchi, Il Polesine di Rovigo, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano 1861; G. Stampato, Centri abitati e forme di economia lungo il Po da Ficarolo al mare, in Bollettino della Reale Società geografica italiana, 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FICAROLO – POLESINE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIOBELLO (1)
Mostra Tutti

ECKERT, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Chemnitz il 10 aprile 1868, morto ad Aquisgrana il 26 dicembre 1938. Assistente per qualche anno di F. Ratzel (1895-99), è stato uno dei maggiori cultori della cartografia, considerata [...] : Die Kartenswissenschaft (I, Lipsia 1921; II, 1925). È anche autore d'un trattato di geografia generale e regionale (1933-35) e di buoni studî di geografia economica. Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società Geografica Italiana, 1939, p. 204. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AQUISGRANA – CHEMNITZ

DE FILIPPI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico e viaggiatore, morto alla Capponcina (Settignano) il 23 settembre 1938. Bibl.: G. Dainelli, in Rend. dell'Accad. dei Lincei, sc. mor., s. 6ª, XV, 1939, pp. 72-9; E. Migliorini, in Bollettino della [...] Società Geografica Italiana, 1939, pp. 64-6; A. R. Toniolo, Comm. all'Accademia Pont. delle scienze, in Acta, III, i, pp. XI-XVI. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

DE MARTONNE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo francese, morto a Parigi il 24 luglio 1955. Ha pubblicato nella Géographie Universelle un volume fondamentale sulla Géographie physique de la France (Parigi 1942). È stato presidente dell'Unione [...] geografica internazionale. Bibl.: Necrologio di P. Birot, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1956, pp. 1-3. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – P. BIROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTONNE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

DE MARGERIE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geologo e geografo francese, morto a Parigi il 21 dicembre 1953. Bibl.: Necrologio di G. Dainelli, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1954, pp. 1-4. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARGERIE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

COOK, Frederick Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esploratore polare, morto a New Rochelle (N. Y.) il 5 agosto del 1940. Bibl.: Necrologio in Bollettino R. Società geografica italiana, 1941, p. 54. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA

DE GEER, Gerard Jakob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e geografo, morto a Stoccolma il 23 luglio 1943. Bibl.: Necrologio, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1946, p. 236. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STOCCOLMA

BORCHGREVINK, Carsten Egeberg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esploratore norvegese, morto a Oslo il 23 aprile 1934. Bibl.: Necrol., in Bollettino R. Società Geografica Italiana, 1934, p. 584. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORVEGESE – OSLO

BUSCHAN, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Etnologo, morto a Stettino il 6 novembre 1942. Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società geografica italiana, 1943, p. 226. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STETTINO – ETNOLOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 135
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali