ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] [1915], 4, pp. 200-205), e prese parte alla compilazione di dizionari toponomastici delle regioni irredente promossi dalla Societàgeograficaitaliana (Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, in collab. con E. De Toni e V. Baroncelli, in ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] alle relazioni e agli studi editi, il B. lasciò numerosissimi manoscritti, che sono conservati in parte presso la Societàgeograficaitaliana e in parte nel Museo di Acqui. Valore scientifico hanno le osservazioni che egli raccolse durante il viaggio ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Societàgeograficaitaliana, della Accademia pugliese delle scienze. Nel 1955 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] italiano, R. Franchetti, nella zona di Egreri presso il torrente omonimo.
Scritti del G.: Lettera da Harar, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 2, XVII (1880), p. 55; Viaggio di G.M. G. da Zeila ad Harar, in Cosmos, VI (1880), 10 ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] e una collezione geologica destinata al Museo geologico dell'università di Roma.
R. Pirotta comunicava nel 1899 alla Societàgeograficaitaliana la notizia del viaggio, scrivendo che "il dottor B. ha coronato l'opera sua con un grande risultato ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Studi storici, Firenze 1933, I, pp. 293-308; M. Modigliani, Sui navigatori Nicolò e Antonio Zeno, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, s. 6, XII (1935), pp. 53-55; E. Grazzini, Il viaggio in settentrione di Nicolò e Antonio Zeno, Milano ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] ., Nel 1934, insieme con E. Migliorini ed E. Scarin, il B. aveva partecipato alla sesta missione organizzata dalla Societàgeograficaitaliana per l'esplorazione scientifica del Fezzan e dell'oasi di Gāt.
La missione ebbe, per merito del B., notevoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] 6 maggio 1935; nel 1927 entrò a far parte della R. Accademia delle scienze e nel 1931 divenne socio della Societàgeograficaitaliana.
Sempre in merito alle sue affiliazioni scientifiche, va ancora ricordato che Solèr fu membro della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] Manuscripts, CB 3 640, Ranuzzi Folder; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Carlo Cattaneo; Roma, Archivio della Societàgeograficaitaliana, Fondo Ranuzzi. Inoltre: F. De Luca, Breve disamina della relazione per la proposta di riordinamento della ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di G. S., Pesaro 1877; A. Wolynski, G. S., viaggiatore, cartografo e chimico: ricerche biografiche e geografiche con documenti inediti, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 3, 1892, vol. 4, pp. 437-451, 541-546, 613-628, 810-826, 1077 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...