DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] di studio al lago Tana, Milano 1938. Per le altre opere, si rinvia alla bibl. degli scritti del D. in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 8, VII (1954), pp. 167-254e, per gli scritti successivi, ibid., s. 9, X (1969), pp. 2-4.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] française; nel 1883 membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1887 membro corrispondente della R. Societàgeograficaitaliana.
Nel 1888 fu promosso contrammiraglio e iniziò un periodo contrassegnato da impegni, prima militari e poi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] e il 1907 con rara perizia e di cui depositò in seguito i risultati presso gli archivi della Societàgeograficaitaliana. In seguito, per incarico di un sindacato belga, eseguì delle ricerche sulla presenza di idrocarburi nella Spagna meridionale ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] 28 dic. 1908,per il quale andarono distrutte Reggio e Messina con gli abitati circostanti, il B. ebbe dalla Societàgeograficaitaliana l'incarico di studiarlo. Recatosi più volte sui luoghi allo scopo di raccogliere gli elementi più importanti per l ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] i sistemi di allevamento del baco da seta. Nel 1876 si recò nel Marocco, sotto gli auspici della Societàgeograficaitaliana per lo studio della situazione economica di quel paese e l'eventuale impianto di fattorie commerciali sulla costa atlantica ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Nots and statistics, Londra 1952; M. Pinna, Il traffico del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il 1955, ibidem, 1956, pp. 42 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] verso quella regione che poteva dirsi allora affatto inesplorata. Sotto gli auspici e con l'appoggio della Societàgeograficaitaliana, furono così organizzate le due spedizioni che gli assicurano un posto notevole nell'esplorazione africana. La ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] ed economico, Roma 1926; R. Almagià, Il viaggio poco noto di un missionario veronese sull'Alto Nilo, in Bollettino R. Societàgeograficaitaliana, maggio 1931; id., Sul presunto ritrovamento della tomba di Angelo Vinco, ibid., febbraio-marzo 1935. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ; e poi ancora: Tripolitania, ivi; Rassegna economica delle colonie, Roma; L'Africa italiana, Napoli; Rivista delle colonie, Roma; Bollettino della Societàgeograficaitaliana, ivi; L'agricoltura coloniale, Firenze; L'Universo, ivi; le vie d'Italia ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] G. Sbampato, Centri abitati e forme d'economia lungo il Po da Ficarolo al mare, in Bollettino della R. Societàgeograficaitaliana, 1931; Catasto agrario 1929. Compartimento del Veneto. Provincia di Rovigo, fasc. 24, Roma 1932.
Storia. - Il Polesine ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...