Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano 2003, pp. 87-108.
G. Bettoni, Il territorio italiano oltre il federalismo (quando si pensa alle istituzioni senza la geografia), in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 2004, 3 ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] nuovi strumenti della pianificazione urbana e territoriale per un governo sostenibile e integrato, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 2004, 1, pp. 175-90.
P. Landini, P. Properzi, Una esperienza applicativa interdisciplinare: le 'carte ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , 4, pp. 503-34.
M. Lazzeroni, La competitività territoriale. Proposta per una metodologia di analisi, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 2001, 1-2, pp. 65-82.
A. Montanari, Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] più bassa del fiume e venne risolta l'incognita della sua terminazione per opera della SocietàGeograficaItaliana e del governo della Somalia. Oltre i confini della colonia italiana, fra il 1884 e il 1902, varî esploratori, fra cui un buon numero d ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] Blaikie, D. L., sa vie et son øuvre, Losanna 1884. Fra le pubblicazioni italiane ricordiamo la solenne commemorazione tenuta alla Societàgeograficaitaliana dal senatore F. Miniscalchi-Erizzo, il 19 maggio 1874, e pubblicata nel bollettino della ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] -707; P. Migliorini, Le piogge acide e lo scambio ineguale dell'inquinamento atmosferico in Europa, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1 (1984), pp. 195-208; G. Pinchera, Le piogge acide, cosa sono, cosa provocano, quali controlli, come ...
Leggi Tutto
SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] of the Jews, Filadelfia 1909-28; id., in ha-Goren, IX, Berlino 1923, p. 43 segg.; C. Conti Rossini, Leggende geografiche giudaiche del IX sec. (il Sefer Eldad), Roma 1925 (estr. dal Bollettino della R. Societàgeograficaitaliana, 1925, fasc. 1-6). ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] in L'Universo, 1997, pp. 762-88; N. Fusco, Verso la fine del conflitto nel Sahara Occidentale, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1998, pp. 167-72.
Storia
di Silvia Moretti
Il territorio del S. O. fu di fatto interamente incorporato dal ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] di F.P. (1576-77) da un manoscritto dell'archivio di stato di Torino, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1910; M. A. Scotti, F.P., in Il nuovo repertorio bio-bibliografico dei viaggiatori italiani. Bollettino d. R. Societàgeograficaitaliana, 1924. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1956, pp. 453-467; A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...