TRAVERSI, Leopoldo
Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] Zuai, alla regione sorgentifera dell'Uabi (Uebi Scebeli), intorno ai quali riferì ampiamente nel Bollettino della SocietàGeograficaItaliana (1886-87), mettendo in evidenza le crudeltà e le depredazioni cui queste spedizioni servivano di occasione ...
Leggi Tutto
TIFĪNAGH
Francesco Beguinot
. Nome femminile plurale (il sing. è tafīneq con cui i Tuāreg designano la loro scrittura, e che propriamente significa "i caratteri". Mentre tutti gli altri Berberi, dimenticato [...] , Algeri 1932; F. Beguinot, Le iscrizioni rupestri in caratteri tifinagh, in Atti del II Congresso di studi coloniali, Firenze 1936; IV; id., Studi linguistici nel Fezzân, in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, ottobre 1935, pp. 660-65. ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1855; morto a Napoli il 28 febbraio 1929. Ufficiale medico di marina, nel 1884, imbarcato sulla R. nave Vedetta di stazione nelle acque di Assab, venne [...] scelto dalla Societàgeograficaitaliana a succedere al marchese O. Antinori nella direzione della concessione italiana di Let-Marefià, nello Scioa. Raggiunse la sua residenza nel novembre 1884, attraversando col conte P. Antonelli il deserto dancalo ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] partecipò con interventi sereni e costruttivi, sulle possibilità applicative della geografia.
Bibl.: L. Candida, Giovanni Merlini, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, (Roma) 1978; L. Pedrini, Giovanni Merlini (1907-1978), in Rivista ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando
Elio Migliorini
Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] (dal 1964 fino alla morte) la carica di vicepresidente dell'Unione geografica internazionale; è stato anche (per breve tempo, dal novembre 1969) presidente della Societàgeograficaitaliana. Dotato a un tempo di cultura naturalistica e umanistica, ha ...
Leggi Tutto
HATAY
Ettore ROSSI
Elio MIGLIORINI
. Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] attraverso il deserto siriano. Con l'acquisto del porto la posizione marittima della Turchia è stata rafforzata.
Bibl.: E. Migliorini, Un nuovo stato mediterraneo: il Hatay, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1939, pp. 169-82. ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] a 386 m. s. m. e la superficie è aumentata a 7,8 kmq.
Bibl.: G. P. Magrini, Contributo allo studio dei Laghi Lapisini, in Memorie della Societàgeograficaitaliana., XII (1905); G. Zaniol, Studi sul lago di S. Croce, in Mondo sotterraneo, 1906. ...
Leggi Tutto
LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117)
Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh [...] europeo, prima che vi giungesse, nel marzo 1893, un distaccamento della spedizione Bòttego; nel 1895 la Societàgeograficaitaliana vi stabilì una stazione italiana, retta dal Bòttego prima, poi nel 1896-97 da Ugo Ferrandi, in onore del quale nel ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Giulio FARINA
Egittologo, nato a Pisa il 13 agosto 1800, ivi morto il 4 giugno 1843. Si addottorò in teologia in quella università nel giugno 1821, studiando in specie l'ebraico. [...] e in francese. Il Giornale della spedizione letteraria toscana in Egitto venne pubblicato a Roma a cura della Reale Societàgeograficaitaliana nel 1925 da G. Gabrieli.
Opere: Di un bassorilievo della I. e R. Galleria di Firenze, Firenze 1826; Breve ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Elio Migliorini
Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi [...] volti a determinare i limiti di alcuni rami della geografia. Molti dei suoi scritti sono stati accolti nella Rivista GeograficaItaliana e nel Bollettino della SocietàGeograficaItaliana.
Opere principali: Il massiccio del Gran Sasso d'Italia ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...