SOMERVILLE, Mary
Giorgio ABETTI
Astronoma, nata a Jedburgh (Scozia) il 26 dicembre 1780, morta a Napoli il 28 novembre 1872. Figlia dell'ammiraglio Fairfax, sposò nel 1804 il cugino capitano Greig e [...] (1848), che ebbe sei edizioni. Socia della Royal astronomical society, ebbe anche la medaglia d'oro dalla Reale societàgeograficaitaliana. Nel 1873, la figlia pubblicò le sue Personal recollections (cfr. Monthly Notice R. A. S., XXXIII, 1873, p ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] Eritrea (1928-30). Tra il 1933 e il 1943 tenne la presidenza della Societàgeograficaitaliana.
Per sua iniziativa furono inviate missioni nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra ...
Leggi Tutto
PONZIANE, Isole
Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio.
Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della SocietàGeograficaItaliana, XXII (1955), pp. 5-111. ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Antonio Renato (XXXIII, p. 1029)
Geografo, morto a Bologna il 9 maggio 1955. Dal 1946 alla morte è stato direttore del centro per la geografia fisica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Bibl.: [...] Necrologia di U. Toschi, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1955, pp. 129-42 (con bibliogr. di 160 numeri). ...
Leggi Tutto
SOKAL′SKIJ, Julij Michajlovic (XXXII, p. 35)
Oceanografo, morto a Leningrado il 26 marzo 1940.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1940, p. 482, e in Annales de géographie, [...] 1948, pp. 53-55 ...
Leggi Tutto
FROBENIUS, Leo (XVI, p. 100)
Etnografo ed esploratore, morto il 9 agosto 1938 nella sua villa di Biganzolo sul Lago Maggiore.
Bibl.: P. Graziosi, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1934, p. [...] 69 seg ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo (XXXIV, p. 238)
Elio Migliorini
Esploratore, morto a Roma il 3 gennaio 1949.
Bibl.: Necrologia di E. Agostinio, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1949, pp. 1-8 (con [...] elenco degli scritti) ...
Leggi Tutto
ROMER, Eugeniusz (XXX, p. 88)
Geografo e cartografo polacco, morto il 28 gennaio 1954 a Cracovia.
Bibl.: Necrologio di S. Leszczyncki, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 1954, pp. 349-51. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Alfonso Maria (XXII, p. 51)
Ufficiale e viaggiatore italiano, morto a Roma il 10 dicembre 1949.
Bibl.: Necrologia, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1950, pp. 1-4. ...
Leggi Tutto
KÖPPEN, Vladimir Peter (XX, p. 258)
Climatologo russo, morto a Graz il 22 giugno 1940.
Bibl.: F. Eredia, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1941, pp. 51-53. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...