GAUTIER, Émile-Félix (XVI, p. 462)
Geografo, morto il 16 gennaio 1940 a Potivy-Saint-Pierre (Quiberon).
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1940, p. 392. ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht (XXVI, p. 660)
Geografo tedesco, morto a Praga il 7 marzo 1945.
Bibl.: Necrologio, in Boll. SocietàGeograficaItaliana, 1946, p. 110. ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHSEN, Max (XVI, p. 80)
Geografo, morto ad Amburgo il 22 agosto 1941.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1941, p. 607. ...
Leggi Tutto
SARASIN, Fritz (XXX, p. 828)
Naturalista svizzero, morto a Lugano il 23 marzo 1942.
Bibl.: Necrol., in Bollettino SocietàGeograficaItaliana, 1943, p. 353. ...
Leggi Tutto
SAPPER, Karl (XXX, p. 819)
Geografo e vulcanologo tedesco, morto nel marzo 1945.
Bibl.: Necrol., in Bollettino SocietàGeograficaItaliana, 1947, p. 109. ...
Leggi Tutto
GALLOIS, Lucien (XVI, p. 334)
Geografo francese, morto il 21 marzo 1941.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. SocietàGeograficaItaliana, 1941, p. 449. ...
Leggi Tutto
Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] e direttore per oltre un venticinquennio della Rivista geograficaitaliana; collaboratore della Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, condusse ricerche di morfometria e morfologia in Italia, in Albania e in Grecia. Ma pur non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come unità spaziale ed entità puramente geografica, sembra assumere la funzione di un hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ss.; R. Mazzanti, M. Pasquinucci, L'evoluzione del litorale lunense-pisano fino alla metà del XIX secolo, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, s. Χ, 1983) Ρ· 605 ss.; Α. Ciacci, L'ambiente naturale, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Le Vie d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica, in Boll. della R. SocietàGeograficaItaliana, 1929, p. 663 ss.; M. Baratta, Ravenna Felix, in La Geografia, XVIII, 1930, n. 1-6, p. 5 ss.; G. A. Mansuelli, La ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...