Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] nuova capacità di essere corporation e di favorire sviluppo, sono tra le parole chiave. Il presidente della Societàgeograficaitaliana, Sergio Conti segnala che:
A livello continentale è andata configurandosi, dunque, una nuova visione: un’Europa ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , Il paesaggio tra cultura e territorio, «Bollettino della Societàgeograficaitaliana», 2009, 4, pp. 977-85.
I paesaggi italiani fra nostalgia e trasformazione, Rapporto annuale della Societàgeograficaitaliana, a cura di M. Quaini, Roma 2009.
Per ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] ’ISTAT (per es., ISTAT, Consumo di suolo 2012; http://paesaggio.regione.puglia.it), quelle elaborate dalla Societàgeograficaitaliana, dai geologi, dal CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), dalle ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento di pianificazione e sviluppo del Mezzogiorno, «Bollettino della SocietàGeograficaItaliana», 2007, pp. 299-313.
A. Mori, Cenni storici sui lavori geodetici e topografici e sulle principali ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . 18-22 e 64-67.
Massi, E., Geopolitica: dalla teoria originaria ai nuovi orientamenti, in ‟Bollettino della SocietàGeograficaItaliana", 1986, III, pp. 3-45.
North, D. C., Institutions, institutional change, and economic performance, Cambridge 1990 ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , P., Esperienze di riforma agraria e problemi sociali nell'area mediterranea: il caso del Marocco, in "Bollettino della Societàgeograficaitaliana", 1981, serie X, vol. X, n. 4-6, pp. 247-280.
Martinez Alier, J., La estabilidad del latifundismo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pp. 7-44.
Lemmi, E., Urbanisation patterns, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: SocietàGeograficaItaliana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, J.-P., Méditerranée et tourisme: de l'espace visité à l'espace convoité, in ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] annuale 2005. L’Italia nel Mediterraneo, Roma 2005.
F. Bartaletti, La rete urbana italiana, «Bollettino della societàgeograficaitaliana», 2006, 4, pp. 1027-64.
G. Corò, S. Micelli, I nuovi distretti produttivi. Innovazione, internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] -198; A. Magnaghi, Ancora a proposito di una nuova supposta lettera di A. V. sopra un suo terzo viaggio, in Bollettino della R. Societàgeograficaitaliana, 1938, vol. 8, n. 8-9, pp. 685-703; F.J. Pohl, A. V., pilot major, New York 1944; R. Levillier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] , M. Di Angelo Antonio, M. Martelli, catalogo della mostra, Roma, Societàgeograficaitaliana, Bologna 2006.
V. Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino 2011.
Disegno e design. Brevetti e creatività italiani, a cura di A.M. Sette, E. Morteo ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...