MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] e la Chiesa – e provocò in patria una ridda di reazioni. Essa sollevò, inoltre, l’interesse della Societàgeograficaitaliana, sodalizio fondato a Firenze nel 1867 in ambienti strettamente legati al governo, con obiettivi umanitari e scientifici, ma ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Societàgeograficaitaliana nel 1890 che [...] dal Dalla Vedova) e preparare le carte che accompagnavano le relazioni e gli scritti pubblicati nel Bollettino della Societàgeograficaitaliana e le opere che recavano il resoconto dei viaggi di esplorazione intrapresi in quel periodo da L. Robecchi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Leopoldina. Fu membro di numerosissime accademie e società scientifiche, italiane ed estere: socio della Societàitaliana delle scienze detta dei XL (1867); socio annuale della Societàgeograficaitaliana (1868); socio nazionale residente della Regia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S. e di Geronimo Adorno in India nel 1494-99, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 4, II (1901), 1, pp. 28-38. Nel 1905 M. Longhena pubblicò la relazione di G. (traendola dal ms. 4075 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 1439 e 1440; Roma, Museo centrale del Risorg., buste 521, 4 (1-2) e 865, 45; Roma, Arch. stor. della Societàgeograficaitaliana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870-76, e scatola di zinco contrassegnata col n. 2; Diario e Lettere varie, presso ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] 'Africa di G. G. (1554-1564) e lo sviluppo della cartografia africana nei secc. XVI e XVII, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A. Ortelius, Catalogus cartographorum, a cura di L. Bagrow, Gotha 1928 ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] arti. Ricevette inoltre dal re Umberto I la nomina a cavaliere della Corona d’Italia e la medaglia d’oro dalla Societàgeograficaitaliana
Nel giugno 1878, dopo essere stato ricevuto in udienza privata dal re Umberto, si imbarcò di nuovo per l’Egitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] della ricerca non fu sempre efficace.
Il contributo dell’Italia alle ricerche in campo geografico, cui si cercò di dare impulso con la fondazione (1867) della Societàgeograficaitaliana, fu meno intenso di quello di altri Paesi. Per iniziativa di un ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] collezioni del Museo di mineralogia.
Nel marzo del 1867 fu tra i fondatori a Firenze della Societàgeograficaitaliana, con la quale collaborò attivamente ricoprendo anche incarichi istituzionali e partecipando molto criticamente al dibattito per ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] ed altri. Da ciò nacque un progetto di esplorazione che egli poté realizzare con l'aiuto materiale della Societàgeograficaitaliana e l'appoggio del mecenate capitano E.A. D'Albertis: recarsi a raccogliere esemplari della fauna terrestre e fluviale ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...