SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] . Numerose lettere di Savorgnan di Brazzà furono pubblicate, negli anni delle sue spedizioni in Africa, sul Bollettino della Societàgeograficaitaliana e sul Bulletin de la Société de géographie de Paris; Voyages dans l’Ovest Africain de Monsieur de ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] sue collezioni, l'I. partecipò - con O. Antinori, O. Beccari e G. Sapeto - a una spedizione scientifica organizzata dalla Societàgeograficaitaliana, nella baia di Assab. Durante i cinque mesi del soggiorno studiò la malacologia del golfo di Aden e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] anche da una grave malattia, lo allontanò dalla scena politica, salvo incarichi puramente onorifici (come la presidenza della Societàgeograficaitaliana e dell'Aeroclub d'Italia), se si eccettua la nomina a senatore nel 1929. Nel 1934 assunse anche ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Sadeler), un ‘classico’ della letteratura odeporica del XVI secolo (ristampato anche in edizione di pregio dalla Societàgeograficaitaliana, Roma 2008), che rappresentò una fonte per le Relazioni universali di Giovanni Botero, il quale da Rosaccio ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, che nel 1878, in una lettera al segretario della Societàgeograficaitaliana, C. Correnti, aveva dipinto con tratti realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] .) divenne un punto di riferimento del filocolonialismo italiano di quel periodo, causa che egli sostenne pure all'interno della Societàgeograficaitaliana, di cui fu consigliere fra il 1885 e il 1887 e fra il 1891 e il 1895, nonché vicepresidente ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] di scuole, tribunali e sanità, l’introduzione del bilinguismo.
Nel 1916 riuscì a portare sulle sue posizioni la Reale Societàgeograficaitaliana, che diede alle stampe il Prontuario dei nomi locali dell’Alto Adige, nel quale Tolomei e i suoi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e cooperazione), collaborò alla Gazzetta ferrarese, al Bollettino della Societàgeograficaitaliana, all’Italia agricola, al Bollettino quindicinale della Società degli agricoltori italiani, al Giudice popolare e scrisse la premessa per l’Annuario ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] (17.000 pezzi) – presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie (1907 e 1921); fu inoltre tra i fondatori della Societàgeograficaitaliana (1867).
Come imprenditore, fu membro dei consigli d'amministrazione di diverse aziende ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] ruolo nella fondazione di alcuni sodalizi scientifici come la Societàgeograficaitaliana (Firenze 1867), di cui fu uno dei primi vicepresidenti, e la Società entomologica italiana (Firenze 1869).
Parallelamente alla sua ampia attività scientifica ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...