COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Colonna e si adoperò per la conservazione del colombario degli Statili.
Fu consigliere della Societàgeograficaitaliana, vicepresidente della Società romana di antropologia, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, amministratore della ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 11, VI (1989), 1, pp. 47-69; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] , XIX (1912), pp. 668-679 (ma sui risultati di questa spedizione si veda anche il Bollettino della Societàgeograficaitaliana, XLIX (1912), pp. 355-365, 819-840 e 945-965); G. Dainelli, Esploratori e alpinisti nel Caracorum, Torino 1959, pp. 101 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] missione fu insignito della croce di 3ª classe dell’aquila rossa prussiana.
Nel 1869 divenne socio della Societàgeograficaitaliana. Rientrato al comando generale, dall’8 gennaio 1870 fu assegnato alla IV sezione regolamenti dell’Ufficio militare ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Salimei, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, IV (1926), 7, pp. 332 s.; C. Della Valle, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 10, VI (1977), 1-3, pp. 114 s.; J. Coste, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), 2 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] di A. R., Milano 1940; G. Massa, Omaggio ad A. R., Roma 1947; R. Riccardi, A. R., esploratore e geografo del Perù, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 7, XII (1947), pp. 9-23; C. Busto Chavez, La vida y la obra del sabio A. R. dell ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] pp. 73-79.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Museo di arti e tradizioni popolari, Fondo Loria; Ibid., Arch. stor. della Societàgeograficaitaliana, Archivio amministrativo, b. 9, 1880, f. 9, cc. 59, 65, 150; b. 13, 1883, f. 30, cc. 567-568; f. 31 ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] del Governo della Tripolitania, 1932; Fezzan e Oasi di Gat, a cura di varî autori, edito dalla Reale SocietàGeograficaItaliana, SocietàItaliana Arti Grafiche, Roma 1937; P. Graziosi, La Libia preistorica, Firenze 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] di Gotha nel 1856 pubblicò (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente della Societàgeograficaitaliana C. Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro e una breve memoria sull'importante ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , s.v., e a Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivi L. Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in Passato e presente, II (1959), 10, pp ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...