VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] paleontologia e stratigrafia, CVIII (2002), pp. 1-3; L. Lupi, L’esplorazione della Dancalia, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 13, II (2009), pp. 827-875; F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Università ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] dell’élite cittadina che si ponevano scopi culturali e ricreativi oppure finalità di natura economica e politica. Socio della Societàgeograficaitaliana dal 1870, nel marzo del 1872 fu tra i fondatori della Banca industriale toscana e fece parte del ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] di Roma.
Fu officier dell’Accademia di Francia (1879); socio della R. Accademia delle scienze di Torino, della Societàgeograficaitaliana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di storia patria per la Toscana ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] età contemporanea. Un secolo e mezzo di vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ad Ind.; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l'esplorazione coloniale inAfrica (1867-1900), Firenze 1972, ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] la medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte nel 1974. Fu socio della Societàgeograficaitaliana (1933) e poi socio d’onore (1986), socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (1983) e quindi socio ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] un ricco materiale etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde di Berlino e in parte alla Societàgeograficaitaliana (oggi al Museo Pigorini). Si dedicò quindi con sempre maggiore interesse alla fotografia, raccogliendo un'importante ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] vacante per il suo trasferimento a Roma; né gli impedirono di avvicinarsi agli ambienti geografici istituzionali, primo fra tutti quello della Societàgeograficaitaliana, di cui entrò a far parte nei primi anni Settanta (in seguito, negli anni ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] articoli su La Gazzetta piemontese (1882 e 1886), il Bollettino della Societàgeograficaitaliana (1883, 1884 e 1886), L'Esplorazione commerciale (1886) e il Bollettino della Società africana d'Italia (1886).
Fonti e Bibl.: Fonti e documenti relativi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Africa Company and the Benadir Coast, 1888-1893, in Journal of modern history, XLII (1970), pp. 549-563; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad Indicem; A. Milanini Kemény, La ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] della regione percorsa: Itinerario in Etiopia (1885), in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 3, II (1889), 12, pp. 968-986 capi tigrini sui limiti da dare alla zona d’influenza italiana (ottobre-dicembre 1891). Dopo il patto del Mareb, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...