MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] 3 giugno 1924; A. Mori, Note sulla pesca a Zara ed a Làgosta e sull’emigrazione peschereccia nell’Adriatico, in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, s. 6, X (1933), 9-10, pp. 661-680; Id., La pesca meccanica in Italia, I, ibid., s. 7, V (1940 ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] . Nel 1934 partecipò a una spedizione archeologica nel Fezzan (attuale Libia), organizzata dalla Reale Societàgeograficaitaliana e dove gli scavi effettuati fornirono un’importante documentazione antropologica sui Garamanti, antica popolazione ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] zar, con la quale ebbe nel 1889 un solo figlio, Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Societàgeograficaitaliana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] , X (1880), pp. 173-201 (con P. Mantegazza); Cenni intorno a un viaggio alle foci dell’Ob, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 2, VI (1881), pp. 351-378; Viaggio in Norvegia ed in Lapponia, in Bollettino del Club alpino italiano, XV ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] tremila indios. Fu socio di numerose istituzioni scientifiche, particolarmente argentine ed italiane, fra cui la Societàgeograficaitaliana e la Società meteorologica italiana, e rivestì anche la carica onorifica di agente consolare d'Italia.
Dalle ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Berlino e quella analoga di Londra, l'Associazione dei musicologi italiani, la Societàgeograficaitaliana, l'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze e la Societàitaliana d'antropologia, etnologia e psicologia comparata. Fra gli interessi del ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] di G. Barani - M. Bonati, Reggio Emilia 2004, ad ind. (in partic. pp. 491-497); C. Masetti, Il contributo della Societàgeograficaitaliana alla conoscenza delle Sporadi meridionali e dell’isola di Rodi. Le missioni esplorative di L. V. (1906) e di ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] e di accademico, Mori è stato anche titolare di cariche direttive in seno alla comunità scientifica dei geografiitaliani. Fece parte della Societàgeograficaitaliana dal 1933; nel 1961 entrò nel Consiglio direttivo e, dal 1983 al 1987, anno in cui ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] in seguito in bacini interni. Su tale argomento Sacchi pubblicò uno studio nel 1894, all’interno del Bollettino della Societàgeograficaitaliana (XXV (1894), 6, pp. 1-9) dal titolo I fiumi Omo e Baro secondo una carta abissina.
Nell’articolo ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] genere Lycium, ibid., pp. 472-540; Escursioni botaniche nelle terre e nelle isole della Colonia Eritrea, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana di Roma, V (1892), pp. 434-436, 774-786, 987-991; Monografia delle Resedacee spettanti alla flora ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...