ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] i sistemi di allevamento del baco da seta. Nel 1876 si recò nel Marocco, sotto gli auspici della Societàgeograficaitaliana per lo studio della situazione economica di quel paese e l'eventuale impianto di fattorie commerciali sulla costa atlantica ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] -198; A. Magnaghi, Ancora a proposito di una nuova supposta lettera di A. V. sopra un suo terzo viaggio, in Bollettino della R. Societàgeograficaitaliana, 1938, vol. 8, n. 8-9, pp. 685-703; F.J. Pohl, A. V., pilot major, New York 1944; R. Levillier ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] : Psicologia della Sardegna (Roma 1896), frutto di un viaggio di studio compiuto per conto della Societàgeograficaitaliana e della Società di antropologia, insieme all’etnologo Alfredo Niceforo; l’anno dopo, Il rinnovamento della Sardegna apparso ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] F.S. Giardina, Due umanisti siciliani in Ispagna contemporanei del Colombo e le loro descrizioni della Spagna, in Boll. della R. Societàgeograficaitaliana, s. 5, XII (1923), pp. 363-368; A. Caro Lynn, A college professor of the Renaissance: Lucio M ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] membro dell'Association internationale pour le progrès des sciences sociales di Bruxelles e, infine, dal 1869 della Societàgeograficaitaliana. La sua presenza in questi sodalizi è spiegata dai compiti che egli intendeva dovessero assumere per il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] e la locale "Dante Alighieri" e si prodigò per la costituzione di una sezione della Societàgeograficaitaliana. La sua azione si fece più energica con il ritorno al ministero di San Giuliano. Quando il governo argentino, tra il 1910 e il 1911 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] il figlio Ludovico si sposò con Gabriella, secondogenita del generale Carlo Porro, dal 1915 vicepresidente della Societàgeograficaitaliana, ma soprattutto sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] decenni e nella lontananza dagli incarichi di governo, si impegnò in molte attività culturali, da socio della Societàgeograficaitaliana, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, da presidente dell’Accademia di Brera, da conservatore del Museo ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] produzione cartografica: E. Lo Sardo, Il primo atlante della Cina dei Ming. Un inedito di Michele Ruggieri, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1989, n. 7-9, pp. 423-447; Id., L’Atlante della Cina di Michele Ruggieri (XVI secolo), in La ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] a Rudinì ed il colpo di timone alla politica estera dell'Italia, Milano 1967, ad ind.; M. Carazzi, La Societàgeograficaitaliana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; E. Serra, A. Pisani Dossi diplomatico, Milano ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...