MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] viva discussione sul significato e sull'estensione geografica (e sue variabili temporali) della colonizzazione''; storiografia moderna e realtà antica, in AA. VV., Storia della societàitaliana, i, Milano 1981, pp. 213-68; Megale Hellas, a cura ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di tipo collettivo fu espressione di una società particolarmente caratteristica delle c. italiane, dove, al contrario delle c. più modeste. Per Amorio in Frigia, per es., che il geografo arabo Ibn Khurradādhbih (840 ca.) ricorda assieme a Efeso, Nicea ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] durata variabile a seconda delle diverse aree geografiche, e il suo termine coincide con la esistenza di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo dall'est, che instaurò una società di tipo ‛feudale', attestata dalle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] epoca di Djoser ma attestati in liste geografiche solo a partire dal regno di diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich L'assoluta preminenza del re nella società egiziana di età arcaica è anche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] una lunga sosta, le indagini di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua ma troppo aveva una posizione di spicco nella società licia.
La terrazza-acropoli si affaccia a parte, sia per la posizione geografica che la espone a contatti e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C nelle opere degli scrittori e dei geografi arabi, ritornano frequentemente i termini ḥiṣn ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] corte bizantina, per proseguire con la Geografia di al-Idrīsī e con le ), quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con le quotidiano e sulla cultura della società dell'epoca, le scelte della ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -de-Montmartre) sorgeva in situazione geografica favorevole, su preesistenti templi romani, offre un prezioso quadro della società intorno al 1400, nel quale . 85-88) - è un'opera chiaramente italiana, forse di mano dello stesso Matteo Giovannetti ( ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] aggiunta l'attività di una missione italiana nell'oasi di Farafra in Egitto molto ricca, che attesta la presenza di una società complessa. A sua volta, l'uso del di Saba e Himyar in Arabia. Nella Geografia di Claudio Tolemeo, scritta verso la metà ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Pertica di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., . 289-303; P. Delogu, Geografia politica dell'Italia nell'Altomedioevo, ivi .: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...