Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] più antiche. Nella società romana il calcolo delle caratteristiche testuali, datazione, origini geografiche e corredo illustrato. Gli più antico dell'altro e quasi certamente di redazione italiana, l'Arceriano è in realtà costituito da due sezioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] conformazione geografica dettò il ss.; XXIII, 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; Acta Archaeol., XXXII ss.; F. R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p. i ss.; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] oriente, verso l'Egitto. Iniziò così il declino delle città italiane e in specie di Genova, che nel 1445 istituì uno speciale potenziare le società dell'Africa Meridionale.
Si evidenzieranno qui innanzitutto alcuni tratti della geografia e del clima ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, IV, 1952, p. 615 ss., e in Società, VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino - Estremo Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità a.C. in avanti. In una società come quella cinese, la cui élite and Surveys, London 1980; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi del mondo antico. Guida storica e critica, Bari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] società antiche. Verso la fine del secolo vennero tentate le prime sintesi pluridisciplinari, facendovi confluire i dati della geografia . 67-70; L. Del Panta et al., La popolazione italiana dal medioevo a oggi, Bari 1996; E. Hagelberg, Mitochondrial ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] consona, nella medesima area geografica proseguono raccordi a trombe Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e Impero tardoantico, II, Roma - Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato Nuovo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] È per tale ragione che per queste società del periodo Ubaid recente è stata spesso tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori ( nel mare.
Ad allargare geograficamente l'attestazione del Paleolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta conto dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle età preistorica nel contesto geografico più ampio. L'insediamento ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...