Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Lazio, delle Marche, dell’Umbria, la natura geografica è caratterizzata da boschi, che solo in pochi storia della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in gran alla base di larga parte della società romana del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo di Dionigi di Alicarnasso e del geografo Strabone e le digressioni degli storici Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forma urbana, Roma 1999.
Id., Dalla Ionia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , in tutta la vasta area geografica ricordata, associato a particolari elementi A. Cazzella, Sviluppi culturali eneolitici nella penisola italiana, in A. Cazzella - M. Moscoloni disuguaglianza sociale rivelerebbero una società che si trovava ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Sorso (Sassari).
La situazione geografica della Sardegna, la sua and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115 dall’età del Bronzo Medio all’Orientalizzante:
Società e cultura in Sardegna nei periodi orientalizzante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in armi. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni sono utilizzate del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta Colonie, Firenze 1986; A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] fatto la sua prima fase.
Arte e società
L'arte godeva a Bisanzio di una posizione indicare l'arte da cui si liberarono gli italiani del tardo Duecento è "maniera greca". Dal caso l'interesse per i fattori geografici ed etnici è diminuito alla metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Francia pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; A alla loro dispersione geografica e cronologica, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] spesso ipotizzato in seguito su una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra societàitaliana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] derivi dall'ampiezza geografica dei contatti. In le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri fenici di Sardegna (1988), pp. 117-54; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Bari 1988, pp. 693-713; S.F. Bondì, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] diffusione su un’ampia area geografica e della circolazione a distanza dai del ruolo della metallurgia nella società, immettendola nei circuiti della produzione archivio L. 2769), Roma, Missione archeologica italiana in Siria, 1988.
– 1993: Archi, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...