L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] diversi motivi, che vanno dalla loro diffusione geografica, al peso che alcune di esse hanno che ha portato al nascere delle società complesse, si è cercato di equilibrare erano già in atto nelle aree italiane maggiormente a contatto con l’Egeo ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] immagine di una società ben organizzata, dinamica, ed economicamente fiorente. L'ideale posizione geografica della città Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; Enciclopedia Italiana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni problemi archeologici di provenienza geografica dei materiali o degli e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Cuma era chiamato Φλεγραῖον (ma il geografo non dice quale estensione aveva il di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica, II ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] interpretando la diffusa consapevolezza di un concetto geografico ereditato dai precedenti contatti con le genti di , 1977-2001.
La cultura italica. Atti del Convegno della SocietàItaliana di Glottologia (Pisa, 19-20 dicembre 1977), Pisa 1978.
Prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] 1865), basata sulla comparazione tra le società preistoriche e quelle d'interesse etnografico ciò deriva l'approccio "geografico" della scuola inglese neolitiche, eneolitiche e dell'età del Bronzo italiane. Di pari importanza nel campo della ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di rappresentazione geografica e topografica e stemmi di Roma, Archivio della R. Società romana di storia patria 19, 1896, pp. mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...