GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, i cui interessi commerciali, nei nove anni di vita della Società nell'analisi di G.M. G., in Riv. stor. italiana, XCV (1983), pp. 262-281; L. Biscardi, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] confini delle aree di distribuzione geografica di una specie tendono a di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché scenario del desiderio, vasto come la società, anzi come la natura. Per Deleuze ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] verificare e aggiornare i dati dei geografi antichi (come nel caso della rotta dei Liguri al suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIII (1890), a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A. M. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1506-07, apparire alla società urbinate in altra figura che e la Rassegna bembiana di M. Pecoraro, in Lettere italiane, XV (1963), pp. 446-484.
De Aetna (1903), pp. 224-28; F. Zambaldi, Un vocabolario geografico di P. B., in Riv. di filol. classica, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nuovo assetto generale della penisola italiana.
Ripresa la via accennata da tali da conferire all'area geografica dentro cui venivano esercitati il e le sottostanti regioni cimiteriali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 113, 1990, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dalla stessa situazione geografica, a costituire la vita, vedeva ormai scomparire la società civile e politica della sua giovinezza 1763, pp. 2196-2219) e G. Tiraboschi (Storia della letter. italiana, VI, Modena 1790, pp. 204, 693-99). Degni di nota, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] geografica di L. Holstenio, Città del Vaticano 1942, passim.
Su A. bibliofilo: C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani pittori. Studio sui rapporti tra arte e societàitaliana nell'età barocca (1963), Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] economico-sociale e per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è la simpatia per una società borghese-capitalista avevano ampio , che incluse un viaggio a Creta con la missione italiana nel 19o8 per studiare da vicino la civiltà minoica (si ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] immediato - è in una Relazione geografica-economica del tratto di paese tutte le province del Regno le Società di agricoltura (decr. 16 febbraio e Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economia politica di P. Custodi, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] un ruolo subalterno nella società. Perciò, non bisogna geografo padovano G.A. Rizzi Zannoni, continuazione e perfezionamento della Carta geografica Vico e F. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXI (1918), pp. 137-207; La puerizia e l' ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...