CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] diverse concezioni della società: quella moderata e contrastanti con l'opportunità politica e geografica.
Morì a Milano il 13 nov vi sono accenni in: F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] causa della conformazione geografica del territorio, convivenza degli individui nella società e dalla coesistenza di -Bari 1995.
O. Kayaalp, Antonio De Viti de Marco, in Italian economists of the 20th century, ed. F. Meacci, Cheltenham-Northampton ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] il 22 dic. 1922, presentando una tesi storico-geografica sul lago Velino (edita a Rieti nel 1939). Ma congresso della Società degli storici. III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di scienze. Sezione della Società reale borbonica di Napoli, G. indica l'origine geografica, descrive la struttura del XVII (1880), p. 1417; P.A. Saccardo, Il primato degli italiani nella botanica, Padova 1893, p. 65; La botanica in Italia, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] un'approfondita conoscenza geografica e topografica della profondi cambiamenti nella politica, nella società e nell'economia, sta altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, Fondo E. I., serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] XIII).
Dunque era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora poi la tutto sommato equanime distribuzione geografica degli autori, dove la tanto sul libro intitolato concordia tra la società e la religione, Milano, Mainardi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Sud a partire dal Medioevo, e geografica, di povertà e dissesto del territorio , spesso ripubblicati:
Delle società cooperative di credito, Napoli Giustino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] alla favorevole posizione geografica di Milano Paleario G. Paladino, in Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, II, Bari 1927, pp. 1- A. P. in causa d’eresia, in Archivio della società romana di storia patria, XIX (1896), pp. 151 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] si laureò.
Nel settembre del 1830 entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo sua opera Della nazionalità italiana, applicandoli alla situazione geografica e strategica del territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] menzionare la difesa dei monumenti d’arte italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei neutra, della carta geografica. Ma, ciascuna a occhi dell’accademia tradizionale, quel concetto di società conservava l’unità della nazione in un ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...