LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] marmorarius", spesso in società con altri lapicidi 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, , Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] ma non si erano mai occupati di geografia. Secondo gli scritti del G., in svolgere nel disciplinamento di quella società che, nei suoi scritti, si 92; A. Gerbi, Oviedo e l'Italia, in Rivista storica italiana, LXXVI (1964), pp. 101 s.; L.M. Kaiser, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] riproduceva la netta divisione geografica tra aree vallive il nuovo stato di fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio Galbani", all'unanimità gli venne revocata la maggiore fra le aziende casearie italiane (a metà del 1935 si avviarono ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , mentre le divisioni, definite per prodotto o per area geografica, possiedono tutte le funzioni aziendali e si confrontano ogni giorno quando si erano nazionalizzate le ferrovie italiane: le società ferroviarie titolari degli indennizzi riversarono ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] su specifici problemi della società contemporanea), tenute da paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] e l'individuazione di mercati di sbocco in quell'area geografica, la Comit era riuscita a creare, dal 1919-20 giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le societàitaliane per azioni, Roma 1957; si vedano inoltre i numerosi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] dalle diverse classi della società" (intendendo, naturalmente, loro tendenze e della posizione geografica e non secondo gli Firenze 1860, I, pp. 240-47, 256, F. Ranalli, Le istorie italiane dal 1846 al 1853, Firenze 1855, I, pp. 165 ss., II, pp ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] . L'anno dopo, una società svizzera che aveva ottenuto lo a fare propaganda per il progetto di Costituente italiana caro a Mazzini.
Tra queste due fasi c Storia contemporanea, militare, aneddotica e geografica della guerra attuale… (Genova-Firenze ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] un'agenzia generale per il Sudan della neocostituita Societàitaliana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il , 509; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed econ., Roma 1955, p. 121; V. Lucati, G. C. da ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di 290.000 nel 1935 (13%). La società, come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall'European La mancanza di materie prime, la sfavorevole posizione geografica, eccentrica rispetto ai maggiori distretti europei di ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...