La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] per gli ostacoli posti dalla configurazione geografica del territorio. Aveva invece grande importanza un modello: viticoltura e industria enologica, in Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, a cura di P.P. D’Attorre ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di un particolare settore e di una determinata zona geografica; la strategia del decentramento produttivo adottata da alcune grandi cui le imprese agiscono. Così, in una società come quella italiana caratterizzata fino a tempi recenti da pressione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] tramite reinvestimento degli utili della società affiliata estera o, più raramente permane ancora oggi una forte concentrazione geografica del fenomeno. I primi 30 'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] più vasto, con vincoli e con opportunità. E che, per la sua posizione geografica, è un ponte naturale fra l'Europa e il Mediterraneo, fra le due considerata nefasta per l'economia e la societàitaliane e giudicata l'effetto malsano della formazione ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] unità che compone l'economia. Supponiamo che la società sia composta da N unità, per i = e dunque E = 0,5. La popolazione italiana tra il 1977 e il 1995 è aumentata di italiano: la scomposizione per area geografica di residenza del nucleo familiare ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 'impresa, bensì ingaggiati da società di intermediazione di manodopera. In dei processi di dispersione geografica della produzione occorre pertanto al 1997, l'indice di Adelman nella manifattura italiana era pari a circa il 27°, contro valori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] senso che deve aiutare lo sviluppo pieno della società civile, attraverso l’uso dei mezzi che la provenienza geografica della maggioranza sia di economia civile [1765-1767], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono invece più lenti, a causa della lontananza geografica dei giacimenti di minerali di ferro da quelli competenze assai diverse, portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] riproduceva la netta divisione geografica tra aree vallive il nuovo stato di fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio Galbani", all'unanimità gli venne revocata la maggiore fra le aziende casearie italiane (a metà del 1935 si avviarono ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] su specifici problemi della società contemporanea), tenute da paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...