BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] alle relazioni e agli studi editi, il B. lasciò numerosissimi manoscritti, che sono conservati in parte presso la Societàgeograficaitaliana e in parte nel Museo di Acqui. Valore scientifico hanno le osservazioni che egli raccolse durante il viaggio ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Societàgeograficaitaliana, della Accademia pugliese delle scienze. Nel 1955 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] cattura) tipici, invece, dei corsi d'acqua assai giovani.
Nel suo ultimo articolo, apparso nello stesso Bollettino della Societàgeograficaitaliana che contiene la sua necrologia (s. 7,X [1945], 2, pp. 88-104), troviamo lo studio sui Problemi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] dopo il B., per l'incitamento del gen. L. Dal Verme, vicepresidente della Societàgeograficaitaliana, e questa volta con l'aiuto di questa Società e della Società africana di Napoli, poté in breve organizzare i piani per una nuova spedizione che ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Nots and statistics, Londra 1952; M. Pinna, Il traffico del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il 1955, ibidem, 1956, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano 2003, pp. 87-108.
G. Bettoni, Il territorio italiano oltre il federalismo (quando si pensa alle istituzioni senza la geografia), in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, 2004, 3 ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] nuovi strumenti della pianificazione urbana e territoriale per un governo sostenibile e integrato, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 2004, 1, pp. 175-90.
P. Landini, P. Properzi, Una esperienza applicativa interdisciplinare: le 'carte ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , 4, pp. 503-34.
M. Lazzeroni, La competitività territoriale. Proposta per una metodologia di analisi, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 2001, 1-2, pp. 65-82.
A. Montanari, Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] in L'Universo, 1997, pp. 762-88; N. Fusco, Verso la fine del conflitto nel Sahara Occidentale, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1998, pp. 167-72.
Storia
di Silvia Moretti
Il territorio del S. O. fu di fatto interamente incorporato dal ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, 1956, pp. 453-467; A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...