• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [90]
Geologia [67]
Geografia [28]
Storia [27]
Archeologia [18]
Diritto [15]
Fisica [15]
Zoologia [15]
Arti visive [14]
Diritto civile [12]

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] cristalline di alcuni sali di platino e del boro adamantino (1858), che gli procurarono fama internazionale. Fondò la Società geologica italiana e, con B. Gastaldi e altri, il Club alpino italiano (1863). A lui furono dedicati il minerale sellaite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

Ombòni, Giovanni

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e [...] presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche relative alla Sardegna, alla Pianura Padana e ai fenomeni di antiche glaciazioni. Scrisse alcuni trattati di geologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PIANURA PADANA – ABBIATEGRASSO – PALEONTOLOGO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombòni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Trevisàn, Livio

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] alla stesura della seconda edizione dell'Atlante dei tipi geografici dell'IGM (1948). È stato presidente della Società geologica italiana (1951 e 1971-72) e vice presidente della Societé géologique de France (1953) e della International association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – VERTEBRATI – APPENNINI – PISA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisàn, Livio (1)
Mostra Tutti

Malaròda, Roberto

Enciclopedia on line

Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio dell'Adamello e della geologia delle Alpi Marittime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CANZIAN D'ISONZO – ALPI MARITTIME – PALEONTOLOGIA – TORINO – VENETO

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] 1975; F. Barberi, F. Innocenti e altri, Vulcanismo e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Società geologica italiana, Roma 1976; F. Barberi, P. Gasperini, Il rischio vulcanico, in Le scienze, XVIII, n. 105 (maggio 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] finora 11 fogli. All'infuori di queste ufficiali, la Società geologica italiana, gl'istituti scientifici di vario genere e studiosi privati hanno pubblicato carte geologiche varie della regione italiana e delle sue colonie. Per la loro particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] dell'isola di Ponza, Roma 1896; id., Relazione sulle escursioni alle Isole Pontine fatte dalla Società geologica italiana, Roma 1898; C. Schneider, Geologie der Ponzainsel, Vienna 1896 e 1897; A. Béguinot, L'Arcipelago Ponziano e la sua flora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Cono e non da una spinta proveniente dall’interno (Sul modo di formazione di una cupola lavica vesuviana, in Boll. della Società geologica italiana, XXI [1902], 1, pp. 197-210; Ancora sul modo…, ibid., XXII [1903], 3, pp. 421-428). Famosa fu anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] di Rocchetta a Volturno (Molise). Datazioni con Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, pp. 63-73; T. Chen - S. Yuan, Uranium Series Dating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] the Alps, in Deep structure of the Alps (a cura di R. Roure, P. Heitzmann e R. Polino), vol. speciale della Società Geologica Italiana, Roma 1990, pp. 323-367. Ramsay, J. G., Huber, M. I., The techniques of modern structural geology, vol. I, Strain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali