PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in breve i prodromi del processo industriale che innome della carattere cooperativo o collettivo con elevato numero di capi, in Italia fu estremamente , Londra 1969; P. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; R. von Halász, La prefabbricazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad apparire verso la metà del sec. XVIII trovatello (laqīṭ) è dovere collettivo.
Diritto ereditario. - Per la societàin accomandita (qirāḍ).
23. Dirito penale. - È in parte ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] società, in cui il processo edilizio è diversificato in più settori ed è articolato sul piano operativo in di croci o lapidi bianche che recano il nome del caduto. L'area più o meno per la vita collettiva, in quanto è necessario provvedere ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] grande, alla quale è stato dato il nome di massa continentale: alla prima, che è albanesi (1892-1902), a cura della R. Società geogr. ital., Roma 1917; id., L'Albania traduceva nella pratica in un intervento collettivoin ogni questione che toccasse ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] isolotto in mezzo a una società che continua a vivere in condizioni giuridiche , il dominio viene esercitato generalmente in modo collettivo e indiviso, sicché la pluralità dei manifestazioni più autonome agisce sempre innome del signore. Il potere ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] più recente, comprendere nel nomecollettivo di "ciclo epico". Di ci accorgiamo mai dello sforzo. Col suo carme pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, proiettano le luci d'un'età e d'una società, che sono tutte pervase di mistico ardore.
...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavitù in tempo di guerra si giunge in due modi: per assoggettamento collettivo o cessare del debito. Questa forma è comune nelle società a carattere feudale, e si pratica anche per commercianti che contrattavano innome proprio e avevano ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] contadino è povera; la proprietà rurale collettiva dei villaggi è ormai poco estesa, La lega nazionale e La Società degli studenti italiani della Dalmazia. il Consiglio nazionale croato, il quale innome del Consiglio nazionale di Zagabria prendeva ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] non si deve confondere con le riserve delle altre società, tanto è vero che le banche hanno, oltre di credito, costituendosi così debitrice innome proprio di fronte al venditore altro, fu sostituita l'ipoteca collettiva nel senso che gl'istituti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] fu anche il primo colpo collettivo inferto all'organizzazione statale fascista . Nel motivare il suo rifiuto a nome di tutti gli ufficiali del campo, 1948; R. Battaglia, Il problema storico della Resistenza, inSocietà, IV, 1948, pp. 64-87; R. Cadorna ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...