Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] far valere in giudizio un diritto soggettivo altrui innome proprio).
l’accesso al giudizio collettivo mediante un regime di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una societàin ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anche dopo la fine della loro esperienza collettiva. Non possono più offrire, invece, il opinione: in una societàin cui, in generale, alla Los Angeles, 1977) e Remember my name (Ricorda il mio nome, 1978), l'altro con il contestato ma aspro The deer ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] centrosettentrionali, inoltre, predomina l'irrigazione collettiva gestita dai consorzi, che attingono , tipiche di una società che è molto cresciuta in modo comunitario innome della "comunità concreta della comunicazione" (K.O. Apel, citato in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] società, in cui il processo edilizio è diversificato in più settori ed è articolato sul piano operativo in di croci o lapidi bianche che recano il nome del caduto. L'area più o meno per la vita collettiva, in quanto è necessario provvedere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , e la messa in discussione delle gerarchie tradizionali innome di una classe media interesse collettivo e consapevolezza nazionale trovano riscontro in un' del suo ''io'' più ''naturale'' in una societ'a dominata da comportamenti stereotipi e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] a quell'organismo amministrativo ad hoc, noto in tutto il mondo con il nome di Tennessee valley authority). Si tratta di nel sistema italiano di un elemento caratterizzante una società di tipo collettivo-marxista, e dall'opposizione di sinistra che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] da H. J. Nielsen innome di una totale relativizzazione dei Leifsgade 22, che ha preso nome dall'indirizzo dell'atelier, è un collettivo che riunisce cinque artisti più Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] straordinaria proporzionale sul patrimonio degli enti collettivi, con aliquota del 4% per le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata; del 2% per le societàin accomandita semplice e innomecollettivo e del 3% per le ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in sedi opportune, e così riduceva i costi, grazie alle ‛economie di scala', cioè ai vantaggi della grande dimensione; obbligava a collaborare per il bene collettivo, e creava il mirabile spettacolo di una società di governi che, innome di Keynes, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che la Citroën le impone innome dell'efficienza e del livello di in più rapida evoluzione in una societàin pieno rivolgimento. Inin Gran Bretagna, come in Italia e in Francia.
Sotto il profilo economico, il contratto collettivo, in quanto posto in ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...