Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della globalizzazione il reclamare, innome della flessibilità, l'attenuazione in una società che vive profonde lacerazioni, sia l'indispensabile coordinamento tra politica sociale e politica economica generale nel quadro di un progetto collettivo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ‛occidentale' di economia e di società. In seguito, allorché si affermarono i episodio prende il nome la teoria di Kremer, che mette in luce la complementarità e i paesi in via di sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e propri mercati, uguali quasi in tutto a quelli delle merci, e che prendono il nomecollettivo di mercati finanziari. Come i mercati dalla creazione, da parte del Congresso, di alcune società parastatali, come le ricordate Fannie Mae e Freddie Mac ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] bene dell'umanità o della societàin generale, bensì quello degli individui in generale, trascurando la felicità individuale innome dell'utilità collettiva e il benessere delle generazioni presenti innome del benessere delle generazioni future; in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] innome della propria indipendenza.
Culminata in Harvard School of Business un progetto collettivo di indagine empirica sull'impresa . it.: Sovranità nazionale in crisi: l'espansione multinazionale delle società americane, Torino 1975). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] a lui assegnata aveva però un altro nome, cattedra di commercio e di meccanica, delle leggi che regolano la società: «in natura queste parole giusto, e principali risorse per ogni tipo di sviluppo collettivo e individuale.
Se è vero che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] stesso tempo, innome del diritto incoercibile società civile ormai univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a perseguire apertamente il benessere collettivo: le Tavole apparivano in ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...]
numismatica
In numismatica, la parola t. seguita dal nome della al Medioevo e fondata sulla divisione della societàin ordini: al t. stato appartenevano tutti t. produce beni che implicano modalità collettive e volontarie di produzione e di fruizione ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] una societàin cui tutti i mezzi di produzione siano di proprietà dello stato: la quota di r. non pagata sotto forma di salari non verrebbe attribuita a una determinata categoria sociale, "ma... all'intera comunità sotto forma di consumo collettivo e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei conflitti istituzionalmente regolata (contratti collettivi, scioperi, procedure di arbitrato, sindacalisti, i quali parlano in suo nome: si dovrebbe perciò, almeno società. In alcuni Stati latinoamericani la classe operaia, esigua e costituita in ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...