STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di incontri di studio e di opere collettivein tutti i paesi, che vedono moltiplicarsi sociale, operata da storici francesi in Italia: un solo nome, quello di P. Toubert, degli strati profondi della societàin lento, lentissimo mutamento); e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alla psicologia collettiva delle società. Farne l'inventario è uno dei primi compiti dello storico delle mentalità. In primo ma costruiscono uno strumento adatto a combattere i vizi innome dell'ideologia cristiana" (L'imaginaire médiéval,1985, pp ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] i giovani - i maschi -vivono una vita collettiva centrata sullo studio dei testi religiosi e sulla innome di questa stessa fedeltà alle fonti, essi possono in eguale sia dell'ortodossia musulmana sia delle societàin cui vivono. Per non approfondire ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] delle vittime a far rientrare un omicidio collettivo nella categoria di g.; non è il gruppo razzizzato e in casi estremi di espellerlo dalla società verso il risultato finale : promosso dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitato Unione e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei conflitti istituzionalmente regolata (contratti collettivi, scioperi, procedure di arbitrato, sindacalisti, i quali parlano in suo nome: si dovrebbe perciò, almeno società. In alcuni Stati latinoamericani la classe operaia, esigua e costituita in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la volontà generale nello Stato e nella società. Per differenti che siano le loro di una ‛direzione collettiva' oligarchica. Non è in questione il ruolo centrale quali Hitler e Stalin vengono sublimati innome e al servizio appunto di quella ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] origine di queste opere collettive, e di altre congeneri della societàin cui si trovano ad esser ospiti indesiderati, perché in contrattempo, , o solo un orto che conserva l'antico nome del villaggio. Ora, intervistando informatori molto anziani, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] le relazioni che passano fra il nostro spirito e la società umana; esso ci fa vedere come le nostre idee sieno insegnamento o di lavoro collettivo: non esistevano, infatti, civilisation settecentesca aveva condotto, innome di «una storia civile dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] potere fu Pietro III d'Aragona, innome dell'eredità che sua moglie Costanza . Ne offre un'efficace descrizione Colletta: "undici legislazioni, o da 'coscienza del Regno' nei cronisti meridionali, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e divino delle cose innome di un falso principio si ebbe però sul piano del sentimento collettivo, quando, nel 1846, venne eletto l’Unità. 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 19962, pp. 3-63.
41 E ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...