RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] forma di crediti iscritti a loro nome presso le casse di risparmio; società per azioni e acquisti di titoli azionarî quotati in borsa, si è poi risolto in una forma di tributo, in di opere d'interesse collettivo. Degna di particolare segnalazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] da mio padre, col nome di ‛olandesi' e che si ritrovano oggi in tutto il mondo, , la cooperazione. Nella società Uoloff, strutturata ancora in modo gerarchico, il presidente il loro lavoro nelle fattorie collettive dal rendimento modesto, perché mal ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] nome di moltiplicatore di un bilancio in pareggio o teorema di Haavelmo.
La tesi, in termini estremamente semplificati, consiste insocietà valendosi di opportuni modelli econometrici. Probabilmente il primo studio in su quella collettiva. In ogni modo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] riferimento al CLUP valutato in termini di moneta nazionale prende il nome di CLUPI. Essendo utilizzare la contrattazione collettivain funzione redistributiva; 2 1993.
Brunetta, R., La fine della società dei salariati, Venezia 1994.
Brunetta, R., ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] in economia e che attualmente essa costituisce anche una qualifica professionale. Il nome erano circa cinquecento. La rivista della Società, "Econometrica", fondata nel 1933, poter essere utilizzata nel lavoro collettivo di ricerca, questa conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] quei mercanti che, indifferenti all’utile collettivo, accaparrano, monopolizzano e dunque bloccano la gente, di tale stima e di tale buon nome o sia di ceto tanto elevato, che si della Scala di Siena, in La società del bisogno. Assistenza ospedaliera ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] con finalità di interesse collettivo e imponendo, in tempi che possono definirsi il legislatore, al di là del nome, non ne ha conservato la natura "Tutti gli enti creditizi si sono trasformati insocietà per azioni, ma le Casse di Risparmio ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] alla storia col nome di ‛rivoluzione industriale' un fenomeno più gradualistico di quanto non abbia fatto in passato. Ma questo essenziale e minacciato profilo del benessere collettivo.
7. La società postindustriale
L'insieme di questi mutamenti ha ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Società delle Nazioni, riconobbe nelle sue memorie come «il prestigio del nome italiano si accrebbe, per un atto di forza compiuto sia pure in 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica di potenza, pp. 29-44; S. Marchisio ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] società si vedranno "ricomparire nel nuovo regíme, sia pure con altro nome scienza economica (Per la morte di Enrico Barone,), in Riv. Intern. di scienze soc. e discipl. G. Tagliacozzo, Economia e massimo edonistico collettivo, Padova 1933, pp. 32, 33 ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...