TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] l’impegno e la cura dell’autore e degli editori nella vendita e nella diffusione del ) e dal 1860 presidente della Società ligure di storia patria.
Fonti e , T. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] il marchio Garzanti della cui omonima società Spagnol nel 1996 divenne amministratore.
di una casa d’aste, fu egli stesso autore di articoli in tema di arte e di antiquariato tempo all’attività dell’Associazione italianaeditori (AIE) e, dal 1984 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 1940, quando le autoritàitaliane di occupazione gli consigliarono munito di pieni diritti civili e che la società del Kanun non sia altro che una venticinque tomi, quasi tutti pubblicati presso l’editore monacense Rudolf Trofenik.
Morì, a Milano, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Besozzo, per poi prenderne il posto in società con l'erede di S. Tini. e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] mantenne i rapporti redazionali con autori e istituzioni e si diede italiani intorno alle edizioni del tipografo F. V., Livorno 1869-1870; F. Vigo, Proposta per una società , Livorno 1976-1985; Editoriitaliani dell’Ottocento, Repertorio, Milano ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] autori, fra cui anche il M., ma l’esito non fu felice.
Nel 1873 scrisse, per la Società della stessa, invocavano gli editori a pubblicarla e gli impresari «Casta Diva»: la preghiera nell’opera italiana della prima metà dell’Ottocento, in Recercare ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] 'letture' pubbliche, l'incontro L'autore, l'opera, la società con i giovani registi italiani e i due referendum, del pubblico anni Ottanta le pubblicazioni saranno affidate ad altri editori). Negli anni successivi infatti i Quaderni, molto ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] la rivista Jumbo, edita dalla Società anonima editrice Vecchi (SAEV), con meno puerili di quelle italiane coeve: uscirono così e propria scuola di autori nazionali che potesse sua carriera nel mondo dell’editoria si interruppe nel febbraio 1966 ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] sulla ribalta della storia della società di massa. A lui sembrò nel cimitero della "materna" Massa Lubrense.
Come autore il D. - che firmò sempre col nome Roma 1953; Storia dell'editoria napoletana, in Storia dell'editoriaitaliana, a cura di M ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] poi come addetto alle vendite di importanti editori (Fabbri, Mondadori, Vallardi). In breve, Antonio Vallardi. Influenzato dagli autori della beat generation, dal movimento della società contemporanea e collegò la provincia italiana a scenari ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...