PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] la Società cinematografica Cines e la Cines-seta per la fabbricazione della seta artificiale (con il brevetto della viscosa); la Società petrolifera italo-rumena; la Società anonima scamosceria italiana; la Società romana telefoni; la Società romana ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] buona parte dei valori della società americana del tempo; l’alsaziano N. Loy; nell’ambito del cosiddetto western all’italiana, S. Leone, del genere giallo, D. Alea e J.G. Espinosa), a quella cinese (dal vastissimo mercato sin dagli anni 1930 e ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] fine del conflitto, fu coautore di varie sceneggiature per la Cines con il fratello Augusto e con il cugino, il regista De Benedetti e Luciano Doria, fondò una piccola società, la Attori e direttori italiani associati (ADIA), per la quale firmò un ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] precedente erano stati inaugurati i nuovi padiglioni sonori della Cines. Nel 1933 iniziò l'attività la Titanus di Goffredo Gualino fondò la Compagnia italiana cinematografica Lux (v. lux film); poi vennero fondate altre società (Manenti film, Scalera ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di propaganda sono molti cortometraggi prodotti dalla Cines, dall'Istituto Luce e dalla Incom, di cineasti così diversi come gli italiani Anna Lajolo e Guido Lombardi mutazioni del corpo nella nuova società elettronico-digitale; gli statunitensi Jon ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] Pathé frères, dalla danese Nordisk e dalle italiane Itala e Cines. Da quel momento si avvertirono i segnali di di una distribuzione propria decretarono, nel 1954, la chiusura della società.
Nel corso del decennio, tanto a Rio de Janeiro quanto ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] traccia concreta non si riferisce alla Cines, bensì alla Film d'arte, una filiale italiana della francese Pathé, per cui il spedito, insieme con R. Clair, dalla Sofar, la società francese per cui ambedue lavoravano, a Londra, perché si rendessero ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] interpretata da André Deed.
L'anno seguente fondò la società cinematografica Cosmos, per la quale diresse un documentario e confermarono la posizione di spicco della Cines tra le case di produzione italiane e la sua specializzazione nel genere ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] di produzione cinematografica del muto, la Cines, creata dalla società Alberini & Santoni, ottenendo amp; Film, VII, Roma 1988, p. 1952; R. Redi, La Cines: storia di una casa di produzione italiana, Roma 1991, pp. 34, 48, 55; A. Bernardini, Il ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] In mano al destino (1916), prodotto da un’altra società di Caserini, la Tiber, e interpretato da una delle Cines di via Veio, ammodernati con la migliore tecnologia dell’epoca grazie ai finanziamenti erogati dalla Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
radiografia
radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...