JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] crisi quasi tutte le case di produzione italiane, la J. emigrò con Righelli in Bohème (Zauber des Bohème). La società venne in seguito rilevata dalla Trianon suo ritorno in Italia, lavorò alla nuova Cines ancora con Camerini ne Il buon ragazzo. ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] ex Itala Film fondando la Società Anonima Stefano Pittaluga, egemone sul mercato dopo l'ulteriore acquisto degli stabilimenti romani della Cines, con la quale produsse, tra l'altro, i primi film sonori italiani. Pittaluga costruì un sistema integrato ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] il primo stabilimento di d. italiano presso la societàCines-Pittaluga cui seguirono la Fotovox e la ItalaAcustica nel ritmi. Queste qualità hanno reso celebre la scuola di d. italiana, che nel tempo ha visto impegnati attori prestigiosi, sia di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a Milano, i fondatori della Cineteca italiana lottavano solitari, contro la scomparsa del mondo , e di conseguenza le società produttrici di materiale sensibile, della Gaumont, della Pathé Frères, della Cines e della Vitagraph, e in percentuale più ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] dove diresse L’amico Fritz e I Rantzau nella stagione italiana del Covent Garden. A Londra conobbe F.P. Tosti di Roma per conto della Società teatrale internazionale.
La stagione 1914, raggiunto un accordo con la Cines del barone A. Fassini, compose, ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] 1939 la società passò nelle mani dello Stato: il ruolo centrale di C. nella cinematografia italiana fu così ufficializzato entrò con il 50% nel capitale dell'appena rinata Cines (la 'quarta Cines'): il nuovo Stato democratico faceva così il suo ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] Omegna, realizzò con apparecchi francesi una serie di attualità italiane (tra cui La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio e Le , inventore del cinetografo e proprietario della societàCines, autore nel 1905 dello straordinario reportage ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ), diretto dal conte Giulio Antamoro. La Cines le dette la possibilità di cimentarsi in nei salotti dell’alta società, in cui poteva sfoggiare Genova-Recco 2003; C. Jandelli, F. B., in Le dive italiane del muto, Palermo 2006, pp. 31-91. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Cines di Roma. Realizzato in due versioni, inglese (The divine spark, con P. Holmes) e italiana, i dialoghi della versione italiana M. Cardillo, Tra le quinte del cinematografo. Cultura cinema e società in Italia 1900-1937, Bari 1987, pp. 153-162; C. ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] italiani, intuì le potenzialità creative ed economiche della nuova arte e iniziò fin dal 1913 a scrivere per la Cines e delle macchiette con il quadro corale di una società paesana della quale assunse le caratteristiche regionali, il costume ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
radiografia
radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...