Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. di una potente stazione radiotelegrafica ad Addis Abeba e di altre nei centri minori dell'Etiopia; lavori tutti affidati alla societàitaliana ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] 24 marzo 1882, alla Società fisiologica di Berlino e segnò l' per perturbamenti o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all' oggi a circa la metà della popolazione italiana ed è apportatrice di enormi benefici d'indole igienica e sociale. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] italiani all'aria aperta, dal calcio fiorentino (football), alla pallacorda (lawn-tennis), dalla palla a maglio (cricket) alla zucca galleggiante (water-polo); così si è verificato per i giuochi in luoghi chiusi, detti pure "da salotto" o "disocietà ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] -britannico (Coluca-King) di Firenze del 1927.
Descrizione fisica. - Fisicamente la Somalia Italiana si può dividere in diretta dello stato. Ragioni d'inadempienza da parte della società concessionaria, indussero il governo d'Italia (19 marzo 1905 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] per rieerche difisica chimica, fisiologia Società delle Nazioni.
Conferenza economica mondiale. - Si riunì a Londra dal 12 giugno al 27 luglio 1933 con la partecipazione di 64 stati e sotto la presidenza di R. MacDonald. La delegazione italiana ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Le fondamenta fisiche della Geografia di Bisceglie in provincia di Bari, in Bull. di paletnol. italiana, XXXVI (1910); U. Rellini, Linee di preistoria pugliese e prime esplorazioni nel Gargano, in Atti della XXII riunione della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di fenomeni statistici lo condusse ad affermare che ciò che si manifesta nella società umana è dello stesso ordine dei fatti fisici degli economisti e rivista di statistica (Milano); Metron (Roma); Rivista italianadi statistica, economia e finanza ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di biblioteca di cultura generale: aperta nel 1935 con un primo fondo di 8000 volumi è destinata ad accogliere 40-50.000 volumi.
All'educazione fisicadi Rodi, in Bollettino della Società geografica italiana, XLIX (1912); C. Migliorini, Geologia di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nelle singole zone fisiche, è facile riconoscere di Latrònico, in Mon. ant. Lincei, XXIV (1916); id., La grotta delle Felci a Capri, in Mon. ant. Lincei, XXIX (1923); A. Sogliano, Disegno storico della Campania antica, in Atti Societàitaliana ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] disocietà, pastorellerie, a tutto s'affeziona lo spirito dell'adolescente. Gli corrono facili i versi già dal decimo anno. Immagina su testi d'opere italiani G. non si doleva di essere cattivo matematico e non buon fisico. Gli repugnava il meccanismo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....