MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] .; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Firenze 1922; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore, una laboriosa fucina di traduzioni, una feconda scuola d'astronomia, difisica, di matematica, di tutte le scienze ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] società e una persona fisica o fra due o più società, e può avere per oggetto la partecipazione agli utili e alle perdite di provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di lire italiane). Attualmente in Turchia esiste una sola compagnia straniera, l'"Air-France", per il collegamento tra Istanbul e l'Europa; essa esercisce la linea (estiva) Istanbul-Bucarest-Belgrado-Budapest-Strasburgo-Parigi.
La societàitaliana ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] italiana, e solo ci preme di avvertire Società toscana di scienze naturali, la Società medica pisana, continuatrici, nelle facoltà e fuori, di una gloria di studî che va dal Cesalpino ad Antonio Ceci, l'Istituto di educazione fisica, la Società ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , Roma 1998.
Reti di informazione e societàdi Tomás Maldonado
Oltre agli esistere come entità fisiche e che solo alcuni Sentieri di innovazione organizzativa. Come è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italianadi sociologia, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Società geografica di Londra, sotto la presidenza di R. Murchison, si attenne allo schema del Fleurieu e, proponendosi diitaliana Vettor Pisani (viaggio di circumnavigazione di fatto molto prossimi a una sola superficie di livello.
Proprietà fisico ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Münzinger; quella di A. Pollera sui Cunama; le relazioni della missione di studî inviata dalla Societàitaliana per il agosto-settembre 1921, quando la città di Massaua fu in gran parte distrutta.
Struttura fisica e configurazione del suolo. - ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] senso conservare il b.c. non significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. E della societàitaliana.
In effetti, perché un patrimonio librario delle dimensioni e del la ricchezza di ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e alla compressione della malta normale (uno di cemento e tre di sabbia), le prescrizioni italiane sopra citate distinguono:
Le prove fisiche eseguite generalmente sui cementi riguardano la finezza di macinazione; il peso specifico (densità assoluta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Program" all'università, in Rassegna italianadi linguistica applicata, 11-12 (1979-80 su questioni di identità sessuale e fisica, il che di banche e società per assicurazioni: quattro torri di diversa altezza che si innalzano su di un podio di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....